Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] R. 27.6.1992, n. 352 (Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, in attuazione dell’art. 24, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241) ai sensi dell’art. 23 ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] istituzioni di alta cultura, università e accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato decisionale degli atenei in capo al consiglio di amministrazione; b) l’individuazione, nel rettore, dell ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] quale spettava la responsabilità della direzione aziendale, l’adozione degli atti aziendali di diritto privato, nonché la nomina del direttore sanitario e del direttore amministrativo, che lo coadiuvano, ciascuno per il settore di competenza, e che ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] . Ma il giudicato è intervenuto su una situazione definitivamente chiusa, per cui l’amministrazione non poteva più provvedere, fermo restando il diritto del ricorrente al risarcimento del danno. Il procedimento concorsuale “ora per allora”, ossia ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] del 2006 la Corte ha chiarito che mentre nel caso dell’occupazione acquisitiva la traslazione in capo all’amministrazione del diritto di proprietà si perfeziona con l’irreversibile trasformazione del fondo e, quindi, il proprietario del fondo non può ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , anche in violazione dello stesso giudicato amministrativo che avesse annullato gli atti ablatori o Italia, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2000, 1101.
3 Mengoli, Manuale di diritto urbanistico, Milano, 2009, 729.
4 Cass., S.U., 26.2.1983, n. 1464, ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] appropriativa, già più volte condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, in virtù del quale, pur in assenza di una previsione normativa, l’amministrazione poteva diventare proprietaria del bene illegittimamente occupato al verificarsi ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] loro conferite. Le disposizioni dei piani regolatori, invece, non sono considerate dalla giurisprudenza amministrativa fonti del diritto (cfr. Cons. St., sez. IV, 9.5.1978, n. 403), sebbene i giudici ordinari propendano per la loro natura ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] all’esistenza dei presupposti di fatto e di diritto che giustifichino la pronuncia stessa. Si tratta, ad avviso di chi scrive, di argomentazione opinabile dal momento che in sede amministrativa il contraddittorio presuppone in capo all’autorità ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] riguardano gli affidamenti diretti illegittimi: per il diritto comunitario, salve tassative eccezioni, in tali co. 1, lett. c) riguardano fattispecie in cui un’amministrazione ha applicato una sanzione e questa è stata contestata in giudizio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...