Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , in Urb.app., 2018, 373; Vacca, A., Adunanza Plenaria, ius dicere e creazione del diritto, in giustizia-amministrativa.it, 2017; Condorelli, M., Il nuovo prospective overruling, «dimenticando» l’adunanza plenaria n.4 del 2015, in Foro it., 2018 ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] tipici (o, per meglio dire, più avanzati) del sistema amministrativo italiano». Il fine ultimo di questi interventi è quello di L., La riorganizzazione delle Province, ne Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013.
12 Sul punto cfr. Barrera, P., ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di equivalenti interessi costituzionali. Non solo, ma l’affermazione dell’estensione della giurisdizione esclusiva amministrativa anche alla cognizione dei diritti fondamentali (peraltro ammessa, al punto 2.6, anche dalla Sezioni Unite nella sentenza ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] . II. Profili teorici, Padova, 1984, 109 ss.
4 Tale regola viene affermata nell’ambito della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi, in particolare dall’art. 22, co. 4, della . n. 241/1990, che però, anche a seguito dell ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] , spetta a ciascuno Stato membro stabilire le modalità delle procedure amministrativa e giurisdizionale intese a garantire la tutela dei diritti spettanti ai singoli in forza del diritto dell’Unione (ii); e che tali modalità procedurali non devono ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi’) e 113, comma 1, Cost. (‘Contro gli atti della Pubblica Amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] p.a1, originata da un’ampia ordinanza di rinvio del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana (C.g.a., 17.10.2013, n. casi in cui si faccia questione dell’applicazione del diritto europeo, ma solo se si registra una difformità ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] in giudicato; in Foro it., 2017, I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corte europea dei diritti dell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di R.G. Conti.
13 In ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] , M.A.Leoni, A., Sanzioni non pecuniarie della p.a., in Libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015.
18 Scoca, F.G., La responsabilità amministrativa ed il suo processo, Torino, 1997, 4. Va inoltre rammentato che secondo la costante giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] alla durata della prescrizione (quinquennale, nel caso di diritto risarcitorio; decennale, nel caso di diritto indennitario) o al riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, risolti di volta in volta da interventi delle ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...