Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] ed efficace ha anche il potere di sostituzione.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Funzione amministrativa
Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione Europea
Provincia
Pubblica ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] ’atto viziato nell’ambito dell’art. 21 nonies che si occupa dell’annullamento d’ufficio.
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Competenza amministrativa
Eccesso di potere
Procedimento ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] , già con l’art. 6, l. n. 205/2000 era stata prevista la possibilità di risolvere le controversie amministrative concernenti diritti soggettivi mediante arbitrato rituale di diritto. Oggi la previsione è contenuta nell’art. 12 del Codice del processo ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione relative alla carriera scolastica, all’amministrazione normativa, didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile.
Voci correlate
Autonomia. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblica amministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] strumenti urbanistici o l’approvazione di una graduatoria concorsuale) sono riconducibili, piuttosto, alla figura dell’atto amministrativo complesso.
L’approvazione si distingue dai visti, poiché in questi ultimi il sindacato esercitato è limitato ...
Leggi Tutto
Le opposizioni agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.P.R. n. 1199/1971, il mezzo giuridico più immediato per far rilevare [...] gli interessati si rivolgono alla stessa autorità che ha emanato l’atto e nella cui competenza il procedimento amministrativo si svolge.
L’opposizione è considerata eccezionale perché consentita non in via generale, ma solo nei casi determinati ...
Leggi Tutto
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] es., mediante il trasferimento di funzioni dal ministero dell’Istruzione ai provveditorati agli studi).
Assieme al decentramento amministrativo, la deconcentrazione costituisce uno degli obiettivi del processo di semplificazione dell’attività dell’ ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] pubblico.
Voci correlate
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Segnalazione certificata di inizio attività
Silenzio della pubblica amministrazione
Approfondimenti di attualità
La semplificazione delle regole e delle procedure ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per [...] . Si tratta di un istituto di creazione giurisprudenziale che consiste nell’acquisto a titolo originario, da parte dell’amministrazione, della proprietà del suolo occupato in modo illegittimo (bene immobile occupato senza titolo o in base a un ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] tutela dell’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini; vigilanza sull’osservanza delle r. 633/72). In ragione della duplicità di funzioni (di p. tributaria amministrativa e di p. giudiziaria) facenti capo alla Guardia di finanza, si pone ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...