Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] , a cura di V. Cerulli Irelli, Napoli, 2006, 42 ss.
3 Morbidelli, G., Il procedimento amministrativo, in Dirittoamministrativo, I, Parte Generale, a cura di L. Mazzarolli, G. Pericu, A. Romano, F. Roversi Monaco, F.G. Scoca, Bologna, 2005 ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] , Milano, 1983, 439; Patroni Griffi, F., La sentenza amministrativa, in Trattato di dirittoamministrativo, a cura di S. Cassese, Dirittoamministrativo speciale, V, Il processo amministrativo, Milano, 2003, 4466; De Nictolis, R., La tecnica ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] delle Ispezioni).
I problemi emergenti del controllo
Il controllo è stato considerato una funzione generalizzata (Giannini, M.S., Dirittoamministrativo, Milano, 1970, 308 e D’Auria, G., I controlli, cit., 1124) capace di estendersi a tutta l ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] Milano, 1971, 205 ss.; Tessaro, T., in Franchini, C.-Lucca, M.-Tessaro, T., Il nuovo procedimento amministrativo, Rimini, 2005, 1008; Galli, R., Corso di dirittoamministrativo, Padova, 2004, 858.
16 Cfr. Cons. St., sez. V, 27.6.2006, n. 4114, in www ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] di ammissione alla gara.
6 In argomento cfr. Maltoni, Il conferimento di potestà pubbliche ai privati, in Sistema del dirittoamministrativo italiano (diretto da Scoca, Roversi Monaco, Morbidelli), Torino, 2005, 344 ss.
7 Sul tema dei vizi delle ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] 17.12.2008, n. 29425.
4 Sul contratto di diritto pubblico si rinvia agli scritti di Ledda, F., Il problema del contratto nel dirittoamministrativo, Torino, 1965; Greco, G., Accordi amministrativi tra provvedimento e contratto,Torino, 2003;Maviglia,C ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] presso l’Università degli Studi Roma Tre il 6.2.2014, in www.diritto-amministrativo.org e a Goisis, F., La tutela del cittadino nei confronti delle sanzioni amministrative tra diritto nazionale ed europeo, Torino, 2014.
2 In tal senso, Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] procedura selettiva contestata.
1 Quinto, P., Corte di Giustizia e giurisdizione amministrativa dopo la sentenza 4 luglio 2013, in Il nuovo Dirittoamministrativo, 2014, 1, 155; Caponigro, R., Le azioni reciprocamente “escludenti” tra giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] sessuale aggravata in danno di persona con cui era venuto in contatto a causa del servizio).
13 Sandulli, A.M., Manuale di dirittoamministrativo, XV ed., Napoli, 1989, 1168; Tenore V., op e loc. cit.
14 Da ultimo, Cass. civ., III, 6.5.2015, n. 8891 ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] . A partire dalla seconda metà del Settecento, oltre agli apparati, nacque e si affermò il dirittoamministrativo come specifico diritto dell’amministrazione. Quest’ultima, a sua volta, prima in pratica ingiudicabile alla stregua degli altri soggetti ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...