Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] concorso con l’appello, in Dir. proc. amm., 1992, 841 ss.; Caianello, V., Diritto processuale amministrativo, II ed., Torino, 1993, 740; Domenichelli, V., Dirittoamministrativo, Bologna, 1993, vol. 2, 1993, 1737; Francario, F., Commento all’art 46 t ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] sez. VI, 12.3.1990, n. 374 (Pres. Salvatore, P., Rel. Torsello, M.).
9 In argomento, v. in questo volume, Dirittoamministrativo, 2.2.1 Società partecipate.
10 Severini, G., L’affidamento dei servizi pubblici locali: caratteri e procedure, in Servizi ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] idonei a mettere in discussione la sentenza cfr. Carbone, A., Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della CEDU nel dirittoamministrativo, loc. cit.
23 Né potrebbe ammettersi il ricorso per cassazione in tale ipotesi, in particolare dopo l’intervenuta ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] , 311 ss.; Napolitano, G., L’energia elettrica e il gas, in Cassese, S., (a cura di), Trattato di Dirittoamministrativo, Dirittoamministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e privata, II ed., Milano, 2003, 2189 ss.; Picozza, E ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] , essendo diretta a distruggere o modificare la situazione creata con l’atto impugnato (Zanobini, G., Corso di dirittoamministrativo, II, Milano, 1958, 320), creava notevoli questioni e dubbi interpretativi nei casi in cui un tale atto ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 214
Bibliografia essenziale
AA.VV., Titolarità pubblica a regolazione dei beni, Annuario Aipda 2003, Milano, 2004; Alessi, R., Dirittoamministrativo, Milano, 1949, 403-404; Arsì, M. I beni pubblici, in Tratt. Cassese, pt. spec., II ed., Milano, 2003 ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] .8.2015, 24.
4 Cons. St., comm. spec., 13.7.2016, n. 1640.
5 Sui procedimenti collegati Clarich, M., Manuale di dirittoamministrativo, Bologna, 2015, 256.
6 Mari, G., La rilevanza della disciplina, cit.; Cons. St., comm. spec., n. 1640/2016.
7 Cons ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] . amm., 2011, 448; Pasquariello, A., Il regime dell’azione risarcitoria ex art. 30 c.p.a., in Il nuovo dirittoamministrativo, 2013, 3, 138. Nel senso del rispetto dei principi e criteri direttivi imposti dal legislatore delegato, si veda, invece, A ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] l’esubero (art. 2, co. 12).
10 D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a cura di, Il dirittoamministrativo dopo le riforme costituzionali, II, Milano, 2006, 408 ss.; D’Auria, G., Variazioni su lavoro pubblico, organizzazione ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , per traslato, «con essa si indica altresì il relativo accadimento diacronico» (Giannini, M.S., Istituzioni di dirittoamministrativo, cit., 64-65)
In Italia, l’ordinamento ha conosciuto diverse fasi di decentramento, in questo senso: dapprima ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...