Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Dir. pubb., 2016, 11 ss.).
L’accountability e il dirittoamministrativo
Di fronte all’assenza del diritto internazionale, rilevata in precedenza, vi è l’ascesa del dirittoamministrativo. La ricerca di legittimazione dell’ente, infatti, ha indotto ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] volta per tutte, né con soli strumenti giuridici (Cassese, S., L'aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e dirittiamministrativi nell'area europea, in Foro it., 1995, V, 373 ss.).
Allo stesso tempo il principio di sussidiarietà si dimostra ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , Torino, 1997, 598 ss.; Cerbo, P., Le sanzioni amministrative, Milano, 1999; Cerbo, P., Le sanzioni amministrative, in Cassese, S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, Dirittoamministrativo speciale, I, Milano, 2003, 579 ss.; Cimini, S ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] , d.lgs. n. 33/2013.
13 Galetta, D.U., Alcuni recenti sviluppi del dirittoamministrativo italiano (fra riforme costituzionali e sviluppi della società civile), in Giustizia amministrativa (www.giustamm.it), Anno XI, Giugno 2014, 1;6.
14 Sicché, come ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] risale al 1875, Mannori, V.-Sordi, B., Storia del dirittoamministrativo, Bari-Roma, 2001, 464, ed è del 1925 la legge generale austriaca sull’attività amministrativa, Id., 468).
Gli atti amministrativi: strumenti di ordine e di gestione
I due temi ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] , L. (a cura di), La riforma del governo, Bologna, 2000, 401 ss.; Franchini, C., L’organizzazione, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di dirittoamministrativo, pt. gen., I, II ed., Milano, 2003, I, 297 ss.; Merloni, F., Le agenzie nel sistema ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] 14 (e dello stesso art. 106) del TFUE.
Note
1 Cfr. Figorilli, F., I servizi pubblici, in Scoca, F.G., a cura di, Dirittoamministrativo, II ed., Torino, 2011, 506 ss; Villata, R., Pubblici servizi, V ed., Milano, 2008; Manes, V., Servizi pubblici e ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ., La Corte costituzionale e il modello italiano di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in della Cananea, G.-Dugato, M., a cura di, Dirittoamministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 255 ss.; Ponti, B., Indipendenza del ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] naturale e spontaneo, come si diceva, è quello di fare ricorso al significato che il vocabolo «merito» ha nel dirittoamministrativo sostanziale, accezione che porta a ritenere che il giudice possa – o addirittura debba – procedere ad acclarare l ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] as instruments of political control, in Journal of law, economics and organization, 1987, 243; Romano, A., Il cittadino e la pubblica amministrazione, in AA.VV., Il dirittoamministrativo degli anni ’80, Atti del XXX Convegno di studi di scienza dell ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...