Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] 36.
36 Amplius, sul punto, Mongillo, V., L’incerta frontiera, cit.
37 Cfr., per tutti, Casetta, E., Manuale di dirittoamministrativo, XIII ed., Milano, 2011, 549.
38 Ci eravamo espressi in questi termini già in Mongillo, V., La corruzione, cit., 148 ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dei temi che attraversano la teoria del procedimento postulerebbe un riesame di tutte le nozioni fondamentali del dirittoamministrativo. Rinviando ad altre voci per il recupero delle premesse teoriche che qui vengono in rilievo ed avviando ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] interno”, o “particolare”, di ciascuna P.A., e perciò non sono oggetto di studio del dirittoamministrativo (bensì, propriamente, della scienza dell’amministrazione). All’affermazione non è di ostacolo la riserva di legge relativa di cui all’art. 97 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] attendersi di essere condotto alla scoperta di un sapere più o meno contiguo a quello del ‘dirittoamministrativo’ o della ‘scienza dell’amministrazione’ di oggi – intendendo con ciò un ambito disciplinare che copra il governo interno dello Stato, e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] a sicurezza, libertà e dignità (sul tema Orlando, A., Il Commercio, in Cassese, S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3533).
Le categorie su cui basare le eccezioni al libero commercio sono piuttosto ampie ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] . Giur. Treccani, Roma, 1988, 2; Cartei, G.F., Il paesaggio, in Cassese S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, Dirittoamministrativo speciale, Milano, 2003, II, 2110, nt. 2; ma già D’Amelio, M., La tutela giuridica del paesaggio, in Giur ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] risalire ad una suprema unità, unità così in rapporto alla suddivisione burocratica» (Orlando, V.E., Principii di dirittoamministrativo, IV ed., Firenze, 1910, 57).
Nelle parole di Orlando traspare la ragione del criterio ordinatorio del sistema ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] termini generali, sul tema dell’autotutela, cfr. Immordino, M., I provvedimenti amministrativi di secondo grado, in Scoca, F. G., a cura di, Dirittoamministrativo, Torino, 2014, 337 ss. Sulle problematiche sollevate dall’istituto dell’annullamento ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] ., 2000, 25 ss.; Lupi, R., La disciplina delle entrate, in Cassese, S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, Dirittoamministrativo speciale, III, 2000, 1969 ss.; Merloni, F., Il nuovo modello di agenzia nella riforma dei ministeri, in Dir ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dei dati e degli elementi forniti anche dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali».
21 Corso, G., Manuale di dirittoamministrativo, Torino, 2010, 281 s.
22 In alcune esperienze regionali è previsto, ad es., il limite di tre mandati ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...