Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] e, in certi casi, all’opportunità e alla ragionevolezza». Può assumere un significato tanto lato da diventare lo stesso dirittoamministrativo, in quanto colto nel suo aspetto garantistico.
La nozione che lo stesso autore ripudia è tanto lata da ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] nei servizi pubblici, Bologna, 2005; Rangone, N., Nozioni e regole, in Associazione italiana dei professori di dirittoamministrativo, “Annuario 2001”, 2002, Milano, 193 ss.; Rangone, N., Uguaglianza e disciplina pubblica dei beni necessari ad ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] e con l'operato dei giuristi che svolgono attività professionale. Diversa è la situazione per il dirittoamministrativo, ove la prassi amministrativa assurge non solo ad oggetto di studi, monografia e catalogazioni, ma anche a dignità scientifica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ad esempio l’art. 80, co. 1, GrundGesetz).
Bibliografia essenziale
Adinolfi, A., Il principio di legalità nel diritto comunitario, in Il principio di legalità nel dirittoamministrativo che cambia, Atti del LIII Convegno di studi di Scienza dell ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] -New York, 1910, repr. 1947, 61-170; Spuntarelli, S., L’amministrazione per legge, Milano, 2007; Trimarchi Banfi, F., Il diritto ad una buona amministrazione, in Trattato di dirittoamministrativo europeo, I, Milano, 2007, 49; Trimarchi Banfi, F., L ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] 4883, cit., in tema di accesso ad informazioni ambientali.
17 Sul munus, Giannini, Dirittoamministrativo, I, Milano 1970, 168 ss.
18 In tema di diritto di accesso i richiami bibliografici sono numerosissimi. Per semplificazione si rinvia al recente ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ., I, 1987, 315 ss.; Iaria, D., I mezzi di impugnazione, in Cassese, S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo. Dirittoamministrativo speciale, V, Milano, 2003, 4561 ss.; Liebman, T., “Parte” o “capo” di sentenza, in Riv. dir. proc., 1964 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] del prelievo siano variabili a seconda dei diversi tributi, non vuol dire nulla, ove si consideri che nel dirittoamministrativo le modalità di attuazione della norma mutano notevolmente a seconda dei settori, della natura degli interessi in gioco ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ente è pubblico (ovvero se sia stato possibile qualificarlo come organismo di diritto pubblico) l’uso del dirittoamministrativo è la regola, l’uso del diritto privato una eccezione da prevedere normativamente.
Il disegno, pur affascinando per ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , M. Olivetti, Torino 20032.
S. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto regionale, Bologna 2005.
A. Catelani, L’ordinamento regionale, in Trattato di dirittoamministrativo, diretto da C. Santaniello, 38° vol., Padova 2006.
A. Anzon Demmig, I ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...