NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] altre specie d'invalidità in senso ampio sono state proposte parecchie classificazioni: la più corretta, specie alla luce del dirittoamministrativo, sembra quella che distingue i casi in cui gli effetti dell'atto vengono eliminati per vizî dei suoi ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] sotto il regime della gestione privata, come ogni altro bene di proprietà privata, la miniera è sottoposta a disciplina di dirittoamministrativo. Ossia, il proprietario del fondo non può, come tale, né far ricerche né sfruttare miniere, perché il ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] si presenta come un complesso di norme, fra loro collegate, di diritto privato, di dirittoamministrativo, di diritto pubblico interno e internazionale, di diritto penale, finanziario e processuale. In armonia a ciò, per raggiungere una concezione ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] leggi e i decreti reali.
Bibl.: L'argomento è esposto, in modo più o meno ampio, nei varî trattati di dirittoamministrativo e con maggiore larghezza nei commenti alla legge comunale e provinciale, tra cui v. particolarmente M. La Torre, Commento al ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] 1964) come ordinario. Chiamato nel 1970 all'università di Firenze, ricoprì la cattedra di Diritto processuale amministrativo e più tardi quella di Dirittoamministrativo, materia che insegnò, dal 1974 al 1983, anche nella facoltà di Roma che l'aveva ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Arnaldo Bertola
Giurista, magistrato, uomo politico, nato a Savona il 16 settembre 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1902. Esordì come pubblicista; passato poi alla cattedra, insegnò [...] , Siena, Roma: in quest'ultima fu chiamato dopo il 1870 per l'insegnamento del diritto processuale civile, del diritto pubblico interno e del dirittoamministrativo. Nel 1879 lasciava l'università per il consiglio di stato, del quale veniva nominato ...
Leggi Tutto
MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] ordinario nel 1887, insegnò nell'università di Lipsia dal 1903 al 1918. Fu uno dei più noti cultori di dirittoamministrativo.
Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (Erlangen 1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (Erlangen ...
Leggi Tutto
LESSONA, Silvio
Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato dirittoamministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] principali: Trattato di dir. sanitario, Torino 1914-21; Corso di diritto corporativo, Padova 1938; Istituzioni di diritto pubblico, 4a ed., Roma 1941; Introduzione allo studio del dirittoamministrativo e suoi principi, Firenze 1951; La giustizia ...
Leggi Tutto
LAFERRIÈRE, Julien
Giurista francese, nato a Limoges (Haute - Vienne) il 14 luglio 1881. Laureatosi in giurisprudenza, abbracciò la carriera dell'insegnamento universitario. Nel 1908 ottenne la nomina [...] Nel 1919 passò all'università di Strasburgo e nel 1929 a quella di Parigi, ove, nel 1930, ottenne la cattedra di dirittoamministrativo.
Opere principali: Le contrat de Poissy, Parigi 1905; Le droit de propriété et le pouvoir de police, ivi 1908; Le ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Giurista, nato a Foggia il 2 gennaio 1888. Già vice-avvocato erariale e membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, professore universitario dal 1936, ha insegnato prima [...] il dirittoamministrativo in varie università, quindi la scienza delle finanze e il diritto finanziario in quella di Bari.
Ha dato notevoli contributi alla sistemazione del diritto tributario. Opere principali: Il rapporto giuridico d'imposta, Milano ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...