NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] Carnelutti, Processo di esecuzione, Padova 1931, III, nn. 484-542. Sul negozio nel dirittoamministrativo v. O. Ranelletti, Principii di dirittoamministrativo, Napoli 1912, pp. 263-80, 323-405; id., Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , Die Lehre von der Rechtskraft, Vienna-Lipsia 1923; G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel dirittoamministrativo, Roma 1931; H. Tezner, Das Rechtskraftproblem im Verwaltungsrechte, in Verwältungsarchiv, XIX, pp. 128, 442; XX, p. 102 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] rassegna, 1948; P. Gasparri, Collocamento a riposo e dispensa nell'interesse del servizio, in Foro amministrativo, I (1950), p. 129; C. Vitta, Dirittoamministrativo, II, Torino 1950, p. 192 ss.; G. De Gennaro, Lo stato giuridico ed economico del ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] a pena di nullità del negozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati il diritto processuale, il dirittoamministrativo e il diritto costituzionale, nei quali la forma degli atti ha un valore dominante, tanto da assoggettare a sè ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] .
L'inosservanza di qualunque dovere dei privati verso la pubblica amministrazione costituisce un illecito di dirittoamministrativo e dà luogo a una responsabilità del tragressore verso l'ente titolare dell'interesse tutelato dalla disposizione ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] "eccesso di potere".
Bibl.: Dell'argomento è cenno, più o meno ampio, in tutte le trattazioni generali di dirittoamministrativo. Per la bibliografia speciale in materia, v. la bibliografia della voce visto, dalla quale si possono ricavare altri ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , Il leasing immobiliare, in Giur. di Merito, 1985, p. 469; V. Caianello, Prospettive del leasing pubblico: problemi di dirittoamministrativo, in Riv. it. leasing, 1985, p. 9; A. Carretta, La valutazione del rischio delle operazioni di leasing, ibid ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] è egli stesso responsabile verso questi organi.
Bibl.: A. Schupfer, I precedenti storici del dirittoamministrativo vigente in Italia. Organizzazione amministrativa degli stati italiani avanti l'unificazione legislativa, nel vol. I del Primo trattato ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] del r. (straordinario) proposto contro l'atto amministrativo.
Bibl.: F. Cammeo, Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa, I, Milano 1911, p. 488 segg.; V. E. Orlando, Trattato di dirittoamministrativo italiano, ivi 1923, p. 416 seg.; O ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] sono in grado di procurarsi i mezzi di vita. In questi due significati la legislazione sociale appartiene al dirittoamministrativo.
Più comunemente, però, per legislazione s. si intende quel complesso di norme giuridiche attraverso le quali lo Stato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...