PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] e più coinvolgenti incombevano nell’ambito della pubblica amministrazione. Già dal 1238 Rolandino era attivamente impegnato nella magnati e ghibellini, sottoposti a regimi di limitazione dei diritti civili e politici, più o meno stringenti in ragione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] quel tanto di flebile liberalismo economico cui ancora era concesso diritto di vita – e di aver preferito sempre la prima. della società, l’uno come presidente e l’altro come amministratore delegato.
La ricostruzione, gli aiuti del Piano Marshall e l ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] ministro della Pubblica Istruzione: per presunte irregolarità amministrative il F. fu messo sotto inchiesta, e di più ampio respiro avrebbe dovuto essere la collana dei "Classici del diritto", ma di essa apparvero solo due volumi, uno nel 1933 e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] che egli abbia compiuto, prima di questa data, studi in diritto canonico; ma non abbiamo notizie sicure al riguardo. è . In seguito (28 marzo 1302) gli venne anche affidata l'amministrazione della chiesa di S. Agata in Suburra "in commendam", poiché ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] della sua "Summa artis notariae", in Riv. di storia del diritto it., VII (1934), pp. 388-407, con il dotto maggiore commissario della regia marina ed assegnato come ufficiale amministrativo alla direzione di Sanità militare marittima per la Sardegna ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] intrapresa capitalistica, nonché pensati quale autonoma fonte di diritto, antitetica perciò allo Stato borghese, si trasforma critici sulla economia loriana, Milano 1900; Il programma amministrativo socialista per il Comune di Napoli, Napoli 1901; ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Stato liberale (ibid., p. 21), propose che il diritto di voto politico fosse limitato a coloro che sapessero scrivere la propria scheda e che agli analfabeti fosse concesso solo il voto amministrativo, purché pagassero, una minima imposta.
Anche in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] di Venezia: sappiamo che fu educato a Pisa, dove studiò morale e diritto; che si recò poi a Potsdam, presso la reggia di Federico e finanziaria, queste ultime spesso collegate con l'amministrazione militare: divenne così provveditor all'Armar nel '58 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] limiti di una gestione funzionale ed efficace in senso puramente amministrativo e di una presenza non certo costante, anche se pressioni su Sisto V per assicurare agli Estensi almeno il diritto alla porpora; chiese che il divieto papale non fosse ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] stabili, che potevano svolgere mansioni di carattere amministrativo e finanziario (come i cancellieri, i quelli per potere accedere al Collegio, nonché l'autorità e i diritti che gli avvocati di Collegio dovevano avere.
L'anno successivo il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...