LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] gentilizia della famiglia.
Pietro, dottore in entrambi i diritti e già vicario del podestà di Lodi, investito con E. Occhipinti, Il contado milanese nel secolo XIII. L'amministrazione della proprietà fondiaria del monastero maggiore, Bologna 1982, p. ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] assegnare ai comuni una porzione di terra equivalente al diritto rappresentato dalle popolazioni, e dividerla in quota fra quale stima di dottrina e di imparzialità egli godesse nell'amministrazione dei Demani.
Apprezzato anche quale giurista, il B. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] lettera, affermando il proprio diritto alla libertà religiosa e denunciando contemporaneamente, come sopruso inaccettabile per la coscienza moderna, l'intervento delle autorità ecclesiastiche sul piano politico e amministrativo. Le pressioni per l ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] vita municipale è indicato dalla molteplicità delle sue dignità amministrative, tra le quali spicca quella di giudice della e testimonianze, è un argomento che avvalora un preteso diritto. Ed infatti, fermo restando il rispetto per il potere ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] alla regolamentazione legislativa delle società di mutuo soccorso in modo da facilitarne il controllo politico e amministrativo, e restringerne l'azione alla mera attività assistenziale.
Tale corrente regnò quasi incontrastata all'interno della ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] legale e intorno al 1263 è indicato come professore di diritto civile.
B. fu tra i Francesi protetti dai papi loro titolo di S. Prassede. Sostenne questo pesante e delicato incarico amministrativo e giudiziale per tutto il pontificato di Onorio IV e ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] 1893, sui rapporti tra F. Cavallottie A. Costa, sul diritto di proprietà e sul pensiero di Mazzini, oltre alla sua dicembre 1912-ottobre 1914) il B. lo affiancò come direttore amministrativo. Dopo le dimissioni di Mussolini, il B. divenne, insieme ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] 128-169) e la prima parte di Monete e conii nella storia del diritto siculo dagli Arabi ai Martini (XXIII [1898], pp. 1-171). Nel Normanni…, ibid. 1910) e l'ordinamento finanziario e amministrativo dei Normanni in Sicilia (dal V volume dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] poi a collaborare alla Corte suprema con note in materia di diritto tributario, amministrativo e commerciale, si vennero puntualizzando sempre più i suoi interessi per il diritto positivo, e in particolare per il tema della personalità giuridica, di ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] un'intensa attività.
Come ogni altro giovane nobile, il B. iniziò la carriera politica ed amministrativa verso il suo ventesimo anno. Aveva imparato bene il diritto e la contabilità, nonché le lingue straniere, specialmente il greco di cui, a quanto ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...