MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] di Ercole.
Amico di Girolamo Grati, che fu lettore di diritto a Bologna e in Francia e consigliere di Francesco I, anche notaio della magistratura dei Collegi (un organo amministrativo con competenze annonarie e di sorveglianza sulle corporazioni) ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] di riforma nel campo della procedura penale si articola in un discorso più ampio, di carattere amministrativo ed economico-sociale (sul diritto di proprietà). Nelle critiche rivolte ai già aboliti sistemi dell'Abbondanza e della Grascia, e nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] a servire lo Stato nelle minori cariche dell'apparato amministrativo e giudiziario. Fu questa anche per il D. una in occasione dell'elezione del capo della Quarantia; pertanto il D. ebbe diritto, per due mesi, di entrare a far parte del Collegio, e ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] città di Firenze, i quali, se non davano diritto ad alcuna retribuzione, conferivano però grande prestigio non solo dal 12 sett. 1504. Ebbe poi alcuni incarichi di carattere amministrativo e tecnico-contabile: doganiere di Fucecchio per un anno dal 1 ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] sotto un comando generale) e propone numerose semplificazioni amministrative. Si dichiara favorevole al metodo elettivo per il i generali di corpo d'armata e di dìvisione, riservando il diritto di veto al potere esecutivo. L'opera si conclude con ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] subito dopo cooptato nel Collegio dei dottori in diritto della capitale subalpina. Chiamato a ricoprire l'incarico di podestà di Cherasco nel novembre 1568, percorse alcuni gradi dell'amministrazione minore assumendo nel 1570 le funzioni di vicario ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] ), seguito dal volume Delle guarentigie costituzionali nell'ordinamento politico e amministrativo dello Stato (Napoli 1886).
Nel 1887 conseguì la libera docenza in diritto costituzionale, che esercitò nell'università di provenienza, supplendo anche ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] . Tornato in patria, nel 1675 si laureò in diritto civile e canonico all'università di Pavia. Sollecitato dal particolare attenzione alle condizioni della diocesi sotto il profilo amministrativo e sotto quello pastorale, sorvegliando in particolare l' ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] testo), sia nella difesa ad oltranza del diritto d'autore anche in sede internazionale, sia divenire consigliere delegato della società editoriale Unitas, e quindi direttore amministrativo del quotidiano La Sera fino alla fusione di esso col Secolo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] di varia natura, soprattutto di carattere diplomatico e amministrativo-militare. Appunto nella sua qualità di famigliare del sono noti: Pietro Antonio, che, nato nel 1447, insegnò diritto all'Università di Torino e visse a Chieri; Vincenzo, che, ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...