PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] dal patriarca di Grado e composta da tutti gli aventi diritto presenti nel territorio venetico, con l’aggiunta del patriarca essere il caso di Venezia, con un passaggio dall’amministrazione tribunizia a quella ducale o anche, con la separazione ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] una personalità di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materia di diritto i volumi Studi vari di diritto pubblico, Milano 1968; Studi sulla giustizia amministrativa, Milano 1968).
Appassionato di politica (su posizioni liberali di sinistra ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] laurea in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società lento e non privo di ostacoli, sul piano amministrativo locale la formazione delle giunte di centrosinistra avrebbe ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] 5 del Barb. lat. 6538. La maggior parte di essi è costituita da formulari e repertori giuridici, testi di diritto canonico e amministrativo; in minor misura sono presenti opere storiche, talune di carattere locale, lettere, bolle e relazioni. Di essi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] (duca, conte, barone e cavaliere) potevano essere concessi a seguito di cariche pubbliche ricoperte nell'amministrazione del Regno (titoli di diritto), oppure tramite decreto reale di nomina, nel caso di ufficiali civili o militari che si fossero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] i signori che lo avevano eretto, rappresentò il centro amministrativo, economico e militare di tutti gli altri beni fondiari , in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929, pp. 58-61 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] al piano di guerra approvato dallo zar. Dopo un incarico amministrativo di secondo piano, gli fu affidato, nell’ottobre 1812, il Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] parla dell'ulteriore evolversi dei fatti, né degli incarichi amministrativi che G. ricoprì in seguito. In ogni caso, nell di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e documenti di storia e diritto, XXII (1901), pp. 275, 278; R. Ries, Regesten der ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] 18 anni e si dedicò subito con grande cura all'amministrazione delle ricchezze di famiglia, cercando in primo luogo di di poter riprodurre tutti gli oggetti della fabbrica di Capodimonte col diritto di uso della marca originale. Fra il 1816 e il 1818 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , il G. si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave è, piuttosto, nel restituire notizie sull'ordinamento amministrativo della città, sulle magistrature civili e militari ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...