CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] C. frequentava l'università torinese, vi era divenuto professore di diritto. Sebbene non si conoscano i reali motivi della sua esclusione alle esigenze di un decentramento giurisdizionale e amministrativo della cui opportunità dice: "E così ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] civile nell’esercizio del libero arbitrio e nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli la famiglia a Firenze, dove aveva ottenuto un posto nell’amministrazione delle ferrovie del Granducato. Alla fine del 1859, all’ ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] , sia come magistrato, sia come studioso e scrittore di diritto, storia ed economia. Allo stesso tempo si attirava l' di commercio, ma è attribuito al D., prevedeva il controllo amministrativo di consoli su tutta l'attività, "definiva la figura e ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ben deciso ad affrontare il dissesto finanziario e amministrativo prodotto dalla guerra in una chiave politica che di trenta membri: fra di essi, il L. era compreso di diritto in quanto priore, ma il suo nome venne confermato per maggior sicurezza. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] della Sapienza: qui si laureò il 16 dic. 1801 in diritto canonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano garantito del potere e l'insufficienza dei provvedimenti in campo amministrativo.
Frustrato nelle sue aspirazioni al potere, al M. ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] termine dell'esame, il priore del Collegio dei dottori di diritto civile registrò con compiacimento l'ottima prova da lui fornita.
Il 'attività svolta dal G. in campo politico e amministrativo, come risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] i fatti e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli anni in cui Ferdinando II, salito al trono nel 1830, perseguiva una politica di maggiore accentramento amministrativo anche nei riguardi della Sicilia ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Lanza. Il L. si scagliò in aula contro l'accentramento amministrativo e difese a spada tratta gli impiegati governativi, denunciando il presentato da B. Cairoli, volto a estendere il diritto di voto a tutti i maschi maggiorenni alfabeti: la ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] a sedici anni il G. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Archiginnasio della Sapienza, laureandosi il 18 luglio 1859. Dopo Baccelli il 13 dic. 1894; ma difficoltà di ordine amministrativo e finanziario, come pure gli impegni e i numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] non fossero più considerate "semplici oggetti di diritto", ma "soggetti di diritto", e venissero dotate di statuti, in modo da raggiungere un superiore grado di civiltà ed aspirare all'autonomia amministrativa e politica.Nel 1919 fu a Parigi, Come ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...