RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] , a cura di L. Torchia et al., Napoli 2008, pp. 55 s.; A. Sandulli, Costruire lo Stato. La scienza del dirittoamministrativo in Italia, 1800-1945, Milano 2009, ad ind.; A. Rapini, Il discorso politico di L. R.: lavoro, democrazia, riforma sociale ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] , sia come difensore in controversie che andavano dal diritto commerciale al dirittoamministrativo al diritto d’autore al diritto costituzionale, né la sua attività di consigliere di amministrazione di importanti società quotate.
Fu in quel periodo ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] storia della sua disciplina.
Dalla moglie Agnese Pirzio Biroli aveva avuto tre figli: Silvio, avvocato e professore di dirittoamministrativo, Alessandro, che abbracciò la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] (1921), pp. 361-368. Nel 1921 uscì anche Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo alla storia del dirittoamministrativo, Palermo, uno studio destinato a far da prefazione alla raccolta dei Capitoli delle città demaniali di Sicilia, nel quale ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ufficiale, parte II, 11 marzo 1943, n. 10, estratto).
Dal 1° dic. 1942 fu in ruolo come straordinario di dirittoamministrativo presso la facoltà di giurisprudenza di Cagliari. Ottenuta licenza illimitata dal servizio militare il 21 genn. 1943, di lì ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] , dalla quale nacquero Giuseppe (1864-1918), ingegnere libero professionista; Giovanni (1866-1940), avvocato, professore di dirittoamministrativo a Pavia e poi all’Università cattolica di Milano; Nicola (1870-1932), militare e geografo, deputato al ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , è legata al nome di V. E. Orlando, il quale alla cattedra di dirittoamministrativo, abbinava (fino al 1897) l'incarico di istituzioni di diritto romano. E appunto la sua vena romanistica, necessario alimento peraltro del metodo "giuridico" ch ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] . 1913 per rinuncia di U. Conti. Nel novembre 1914 ottenne l'incarico a Cagliari per l'insegnamento del dirittoamministrativo e di scienza dell'amministrazione, oltre che delle materie penalistiche.
Nel 1915 chiese il trasferimento alla cattedra di ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] da Antonio Lione (1809-1874), professore di dirittoamministrativo, sulla vendita di proprietà altrui (diritto romano), il matrimonio di coscienza (diritto canonico) e la potestà dello Stato (diritto giudiziario).
Da giovane fu molto influenzato dai ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] Giuseppe (1864-1918), ingegnere libero professionista; Giovanni (1866-1940), avvocato, professore di dirittoamministrativo all’Università di Pavia e poi alla Cattolica di Milano; Tito (1874-1934), ingegnere.
Sposò Teresa Vaciago, nata a Torino il 13 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...