ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] , protestò prima contro il minacciato accentramento politico e amministrativo e quindi contro l'abolizione della Costituzione del 1812 della rivoluzione siciliana", l'A. ribadisce il diritto dell'isola all'autonomia e all'indipendenza tradizionale: ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] delle corporazioni di mestiere sia in quello politico-amministrativo e ricoprì numerosi uffici, tanto in città costretti a ritirarsi. Il 14 novembre Niccolò fu privato dei diritti politici pur potendo continuare a risiedere in città.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] posizioni politiche. Così, dopo aver tenuto un corso libero di diritto penale nel 1836-37, il C. si ritirò dalla scena che nel frattempo aveva ricoperto la carica di consigliere amministrativo di Ginevra e di consigliere nazionale, tornò al Consiglio ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] di vicende giudiziarie. In particolare difese i diritti dell’imprenditore Ernesto Cerruti, che aveva (1919-1943), Ancona 2006, p. 73; A. Baldelli, La “tregua amministrativa” di Senigallia (1905- 1910), Ancona 2008, ad nomen; Alberto Zavatti. L ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] il salvataggio e il riordino dell'archivio amministrativo ottomano, già destinato alla distruzione. Palermo 1910, pp. 364-448).
Fonti e Bibl.: D. Santillana, Il libro di diritto di Zayd b. Alì e il sistema zaydita, in Riv. degli studi orientali, VIII ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] l’immobilismo conservatore borbonico e un timido riformismo amministrativo.
Nel disegno normativo, composto da 12 sezioni » (Progetto, pp. V-VII).
Altre novità riguardavano il diritto all’istruzione primaria per tutti, la previsione di un istituto ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] IV e Clemente VII, che avevano condannato il "diritto abusivo di proprietà" e autorizzato i contadini dell'Agro sul terreno politico, e farà presto lo stesso su quello amministrativo, dei candidati semplicemente in nome d'un principio confessionale, ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] del tempo.
La sua formazione era stata accurata e inquadrata nello studio del diritto, indispensabile per accedere ai gradi più alti dell’apparato amministrativo statale. Dopo essere stato allievo del Collegio Nazareno di Roma (1783-89), tenuto ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] e di restauro di progetti già approvati nell'ambito amministrativo della burocrazia della corte; e in questa situazione che, da un lato, il Viana avanzasse un suo puntuale diritto di ottenere il monopolio delle commissioni pubbliche e private e, ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] metà della paga, l’onore dell’uniforme e il diritto di intervenire alle feste di corte.
Stabilitosi nuovamente a meno ve ne ha che possa essere un magistrato, un impiegato amministrativo, un militare di rango [...]. Signori! Troppo finora si è ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...