MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] monumento ad Alberico Gentile, teorico del diritto internazionale. Tra i diversi scritti in Risorgimento (1820-1870): biografie, Milano 1960, s.v.; F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra '800 e '900, Milano 1998, passim; Id., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] i cui esordi avvennero nell'ambito di magistrature di natura amministrativo-giudiziaria e di scarso peso: il 30 sett. S. Aponal, ed altri ne acquistava dal suocero, in base al diritto di prelazione. Queste case erano situate a S. Moisè, nel sestiere ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] d'Ungheria.
L'esperienza del C. in campo amministrativo e la fiducia del papa spiegano come, ai primi dell'Archivio Vaticano e suo primo indice..., in Studi e docc. di storia e diritto, VIII(1887), pp. 11, 16, 19, 21; E. Callegari, La devoluzione ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] concesso al conte di Collegno e ai suoi discendenti i diritti e i privilegi della cittadinanza) viveva in una casa situata mancare (Ricotti, 1865, p. 420).
Insieme a quello amministrativo e militare, un altro ambito nel quale Provana evidenziò un ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] fu però anche un potere concorrente nell’ambito dell’amministrazione.
Non mancarono i conflitti di autorità e di competenze Valle Iosaphat di Messina. Toucy aveva spogliato il cenobio dei diritti su un mulino e un contiguo boschetto, ritenendo che gli ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] presidente delle Assise, Firenze 1886; Il diritto primitivo. Introduzione alla storia del diritto italiano dalle invasioni barbariche sino ai nostri giorni, ibid. 1886;L’autonomia comunale, o il discentramento amministrativo, ibid. 1886; Lo stato d ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] moderna giuspubblicistica, proposto da Vittorio Emanuele Orlando e prese parte come redattore alla rivista Archivio del diritto pubblico e dell’amministrazione italiana fondata nel 1902 da Luzzatti e Orlando. In tal senso andò anche il progetto di ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] imponevano non soltanto le crescenti necessità dell'esercito e dell'amministrazione, ma i principi più elementari della ragion di Stato: osservanti, continuò a occuparsi anche di teologia e di diritto canonico. Fra le sue ultime opere ricordiamo le ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] G. Galantara, poco tempo dopo fu nominato cassiere e amministratore, insieme con O. Morgari, dell’Avanti!, organo ufficiale dell'Asino, era già apparsa nel 1900), di P. Lafargue (Il diritto all’ozio, 1904), di P. Kropotkine (L’agricoltura, 1905), di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] 1421, avevano dato completezza e stabilità all'ordinamento amministrativo dei Regno, ma avevano anche messo in tutta dei suoi feudi.
Anni prima, nel 1430, aveva rinunciato ai suoi diritti sull'eredità patema, in favore dei fratello Antonio, per 1.000 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...