NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] poveri e sussidi ad artigiani. Fu membro del Consiglio di amministrazione dell’istituto, assiduo alle riunioni dal 1835 al 1844. Si per coerenza di liberale, riteneva giusta, in linea di diritto, la libertà di culto. Temeva di dispiacere i liberali ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] «regime costituzionale», poiché quei diritti erano inevitabilmente messi in pericolo dallo «stabilimento di una folla di eccezioni e di privilegj non necessari in favore de’ comuni e delle pubbliche amministrazioni», così come dalla «troppo immediata ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] i signori che lo avevano eretto, rappresentò il centro amministrativo, economico e militare di tutti gli altri beni fondiari , in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929, pp. 58-61 ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] 1850 si laureò in utroque iure con il professore di diritto canonico Giuseppe Cantini. In quegli anni, Vignoli frequentò la . Nel 1893 gli venne affidata la carica di direttore amministrativo del Museo civico di storia naturale di Milano, mantenuta ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] al piano di guerra approvato dallo zar. Dopo un incarico amministrativo di secondo piano, gli fu affidato, nell’ottobre 1812, il Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] e sorella di Giovan Battista (lo zio Bista), professore di diritto a Pisa e a Siena, uomo politico prima nel granducato e partecipazione alla vita pubblica, sia per impegno politico-amministrativo (consigliere e assessore per l’Istruzione pubblica al ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] richiesta di ampie autonomie in campo economico e amministrativo per la Sicilia, esprimeva una chiara e inequivocabile , il 27 dic. 1950, la riforma agraria che limitava il diritto alla proprietà terriera a soli 200 ha, obbligando i proprietari a ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] parla dell'ulteriore evolversi dei fatti, né degli incarichi amministrativi che G. ricoprì in seguito. In ogni caso, nell di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e documenti di storia e diritto, XXII (1901), pp. 275, 278; R. Ries, Regesten der ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] 18 anni e si dedicò subito con grande cura all'amministrazione delle ricchezze di famiglia, cercando in primo luogo di di poter riprodurre tutti gli oggetti della fabbrica di Capodimonte col diritto di uso della marca originale. Fra il 1816 e il 1818 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , il G. si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave è, piuttosto, nel restituire notizie sull'ordinamento amministrativo della città, sulle magistrature civili e militari ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...