PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] dal patriarca di Grado e composta da tutti gli aventi diritto presenti nel territorio venetico, con l’aggiunta del patriarca essere il caso di Venezia, con un passaggio dall’amministrazione tribunizia a quella ducale o anche, con la separazione ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] durante la sovranità asburgica e divenute una società di diritto italiano nel 1918, erano allora una grande impresa di Merzagora.
Nominato presidente nel giugno del 1979 (e amministratore delegato nel 1981), Randone adottò fin da subito una linea ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] a favore della Marina a ogni eventuale vantaggio e diritto derivante dal brevetto per il dispositivo di protezione subacquea delle armamenti navali aveva compiuto. Nel campo tecnico-amministrativo, Pugliese diede prova della sua competenza creando ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] mentre nello stesso anno il fratello Cesare, dottore in diritto civile e canonico, si trasferiva a Roma in qualità Fabrizio, nel luglio del 1713, aveva lasciato l’incarico amministrativo di «depositario» della chiesa a seguito di critiche ricevute ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] una personalità di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materia di diritto i volumi Studi vari di diritto pubblico, Milano 1968; Studi sulla giustizia amministrativa, Milano 1968).
Appassionato di politica (su posizioni liberali di sinistra ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] cattedrale, l’organo che eleggeva il principe vescovo e amministrava il Principato e la diocesi nei periodi di vacanza della 1511, che riconoscevano ai conti del Tirolo una serie di diritti militari e giudiziari. Dal 1665, estintosi il ramo cadetto ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] laurea in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società lento e non privo di ostacoli, sul piano amministrativo locale la formazione delle giunte di centrosinistra avrebbe ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] 5 del Barb. lat. 6538. La maggior parte di essi è costituita da formulari e repertori giuridici, testi di diritto canonico e amministrativo; in minor misura sono presenti opere storiche, talune di carattere locale, lettere, bolle e relazioni. Di essi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] della completa parità tra i coniugi all’interno della famiglia, il divorzio, la tutela dei figli illegittimi, il diritto elettorale amministrativo e politico per le donne.
Deputato per quattro legislature, dal 1867 al 1880, fu il primo sostenitore ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] (duca, conte, barone e cavaliere) potevano essere concessi a seguito di cariche pubbliche ricoperte nell'amministrazione del Regno (titoli di diritto), oppure tramite decreto reale di nomina, nel caso di ufficiali civili o militari che si fossero ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...