MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] si distinsero soprattutto nell'ambito militare e politico-amministrativo (ebbero molti giudici e podestà), schierandosi, famiglie piacentine era subordinato alla necessità di utilizzare beni e diritti per favorire i propri fedeli. Il M., nel 1349 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] l’ufficio di auditor Camerae, che lo pose al vertice dell’amministrazione della giustizia a Roma e aprì la strada a più alti onori il dovere di esprimere una posizione di difesa dei diritti del Collegio cardinalizio, manifestando, nel marzo 1598, la ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] particolare la riforma del sistema fiscale, l’assetto amministrativo da dare alla monarchia costituzionale, i problemi relativi gli esuli italiani, aprì una scuola di filosofia del diritto, ricavandone però scarsi profitti che resero difficili gli ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] sulle attività delle società commerciali perché il diritto – a suo dire – doveva semplicemente concesse la ricostituzione formale, ma attribuì alla Congregazione veneta l’amministrazione del fondo del Dominio creato nel 1852 per provvedere ad ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] , partì per l’Università di Pisa, ove prese a insegnare diritto canonico come ordinario de mane, con uno stipendio di 400 fiorini già il padre, i vertici dell’apparato burocratico-amministrativo del Monferrato. Nelle vesti di consigliere e vicario ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] , l'ingresso in città del nuovo vescovo, Angelo Acciaiuoli.
La dignità di protettori e amministratori dei vescovádo, goduta in comune, per diritto ereditario, dalle famiglie dei Visdomini, Aliotti e Della Tosa, consisteva, infatti, oltre che nell ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] Verga il compito di studiare la storia e gli elementi di diritto di una secolare controversia cittadina (La controversia tra il Municipio di di Milano (Regolamento per l’archivio civico amministrativo, Milano 1927), Verga sostenne coerentemente il ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] residenza entro la iudiciaria, il distretto amministrativo imperniato sulla civitas (De Angelis, 2015 2017, n. 34, pp. 126-133); Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ordine e grado, anche quelle, come la segreteria di Stato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario di Stato il G. fu membro di diritto del Consiglio di Stato, il collegio dei più fidati consiglieri del granduca, che aveva ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] , che sarà "masser" - con incombenze, cioè, d'ordine amministrativo e contabile - in Arsenale, e due sorelle, Lucrezia, sposa ... et io non ho parole da sufficientemente lodarlo". A buon diritto, il 22 dicembre, il C. - forte dei tanti "servitii ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...