GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell'amministrazione delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla corte , diventasse suo coadiutore nel vescovado di Grasse con diritto alla successione; nel 1501 cedette a un altro figlio ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] teologia il 10 settembre 1823; studiò inoltre filosofia e diritto all’Università della Sapienza fino al 1824. È in per cercare di stabilire un modus vivendi, almeno sul piano amministrativo.
Già da tempo sofferente, morì a Bologna il 15 maggio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto civile allo lui contemporanei. La loro preparazione in campo giuridico-amministrativo li rendeva particolarmente apprezzati in un regime come ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] nucleo abitativo più antico di Lucca e centro dell’amministrazione longobarda fino al IX secolo, spingono a inquadrare i il conseguimento a Pisa di una formazione specialistica in diritto romano, in qualche struttura didattica dagli incerti contorni. ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] anche Angiola Filipponio, futura docente di filosofia del diritto, da lui sposata nel dicembre del 1964.
pugliese, gestiva il passaggio al centro-sinistra nel governo dell’amministrazione comunale a Bari. Nel 1969, a seguito della riorganizzazione ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] 1801. A costui toccò in quegli anni difficili la difesa dei diritti feudali dei Serra, già messi in discussione da alcuni notabili in Nell’autunno del 1806, nell’ambito del nuovo assetto amministrativo voluto dai francesi, cercò di fare in modo che ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] Chiusano, che mal sopportava la politica di accentramento amministrativo, di fiscalismo e di riduzione dei tradizionali privilegi con la promessa dell’abolizione delle gabelle e del diritto di portolania. Si aggiunse, eccitata dal G., che ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] quattro anni più tardi unico erede dal padre Pietro, con diritto di prelazione sui beni della matrigna Angiola Rossi, comprensivi di di Parma di non poter accettare altri incarichi amministrativi per via di un problema in aggravamento alla trachea ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] lo costrinse ad abbandonare gli studi di diritto e a farsi carico, appena ventenne, della gestione degli affari familiari. 1553 descrisse con vivacità il funzionamento fiscale e amministrativo dell’Impero ottomano, illustrando inoltre gli aspetti ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] l’elaborazione di proposte per la riforma del voto amministrativo; nel 1906 cominciò a scrivere per Il Lavoratore in accordo con la stirpe vicina e quindi riconoscere i suoi diritti per potere con maggiore vigoria pretendere che siano rispettati i ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...