NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] altre specie d'invalidità in senso ampio sono state proposte parecchie classificazioni: la più corretta, specie alla luce del dirittoamministrativo, sembra quella che distingue i casi in cui gli effetti dell'atto vengono eliminati per vizî dei suoi ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] più diversi: storia naturale, matematica, silvicoltura, dirittoamministrativo, mineralogia, architettura), senza meta sicura, in di F. è il suo senso religioso dei sacri diritti dell'infanzia, la sua intuizione dell'educazione come celebrazione ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] sotto il regime della gestione privata, come ogni altro bene di proprietà privata, la miniera è sottoposta a disciplina di dirittoamministrativo. Ossia, il proprietario del fondo non può, come tale, né far ricerche né sfruttare miniere, perché il ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] si presenta come un complesso di norme, fra loro collegate, di diritto privato, di dirittoamministrativo, di diritto pubblico interno e internazionale, di diritto penale, finanziario e processuale. In armonia a ciò, per raggiungere una concezione ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] , in Foro it., I (1928), p. 94; id., Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1932; A. Rispoli, Istituzioni di dirittoamministrativo, Torino 1929; G. Salemi, Lezioni di dirittoamministrativo, Padova 1929; G. Girola, Enti parastatali, Urbino 1929; S ...
Leggi Tutto
RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] Trentin, L'atto amministrativo, Roma 1915, p. 333 segg.; A. De Valles, La validità degli atti amministrativi, ivi 1916, p. 457 segg.; e per gli atti del privato, G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel dirittoamministrativo, ivi 1931 ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] leggi e i decreti reali.
Bibl.: L'argomento è esposto, in modo più o meno ampio, nei varî trattati di dirittoamministrativo e con maggiore larghezza nei commenti alla legge comunale e provinciale, tra cui v. particolarmente M. La Torre, Commento al ...
Leggi Tutto
ORFANOTROFIO
Romeo Vuoli
. Una delle opere più benefiche, nate dal sentimento della carità e dall'amore verso i deboli, sono gli ospizî per gli orfani poveri. Sorti fin dai primi tempi del cristianesimo [...] ; O. Luchini, Le istituzioni pubbliche di beneficenza, Firenze 1894; V. Brondi, La beneficenza legale, in Primo trattato di dirittoamministrativo italiano, VIII, Milano 1901; A. Longo, Le istituzioni pubbliche di beneficenza, in Primo trattato di ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] 1964) come ordinario. Chiamato nel 1970 all'università di Firenze, ricoprì la cattedra di Diritto processuale amministrativo e più tardi quella di Dirittoamministrativo, materia che insegnò, dal 1974 al 1983, anche nella facoltà di Roma che l'aveva ...
Leggi Tutto
QUESTUA (dal lat. quaerere; fr. quête; sp. cuesta; ted. Gabensammeln; ingl. quest)
Luigi Raggi
La questua è la domanda diretta e personale (e la conseguente raccolta) di oblazioni, date a titolo di liberalità [...] i paesi europei la questua pubblica (colletta) può essere fatta solo o da organi o da enti autorizzati o dopo permesso delle autorità di polizia.
Bibl.: O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, nel Trattato di dirittoamministrativo di V. E. Orlando, IV. ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...