UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] dr. international public, 1896, p. 14 segg.; P. Fedozzi, Il dirittoamministrativo internazionale, Perugia 1901; S. Gemma, Prime linee di un dirittoamministrativo internazionale, Firenze 1902, P. Kazanski, Théorie de l'administration internationale ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] "eccesso di potere".
Bibl.: Dell'argomento è cenno, più o meno ampio, in tutte le trattazioni generali di dirittoamministrativo. Per la bibliografia speciale in materia, v. la bibliografia della voce visto, dalla quale si possono ricavare altri ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] qualità delle regole, Bologna 2011; S. Cassese, Che cosa fanno gli uffici legislativi dei ministeri?, «Giornale di dirittoamministrativo», 2013, p. 113.
Webgrafia: M. Ainis, La semplificazione complicante, «Federalismi.it», 2014, 18, pp. 2-9, http ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , Il leasing immobiliare, in Giur. di Merito, 1985, p. 469; V. Caianello, Prospettive del leasing pubblico: problemi di dirittoamministrativo, in Riv. it. leasing, 1985, p. 9; A. Carretta, La valutazione del rischio delle operazioni di leasing, ibid ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] è egli stesso responsabile verso questi organi.
Bibl.: A. Schupfer, I precedenti storici del dirittoamministrativo vigente in Italia. Organizzazione amministrativa degli stati italiani avanti l'unificazione legislativa, nel vol. I del Primo trattato ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] t. a. costituisce un principio giuridico che pervade ormai tutta la disciplina dei rapporti tra amministrazione e cittadini (M. D’Alberti, Lezioni di dirittoamministrativo, 2013, p. 52). Al tempo stesso si tratta di uno dei concetti più controversi ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] anche la conservazione della pace sociale e della sicurezza generale. Di tale funzione sostanziale si occupano parecchie disposizioni del dirittoamministrativo italiano.
Sono fra le più importanti: l'art. 1, n.1, del r. decr. 14 novembre 1901, n ...
Leggi Tutto
MISURE di sicurezza
Alfonso Tesauro
Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] le misure di sicurezza sono mezzi preventivi della criminalità, e non si ricollegano al sistema di diritto penale, ma a quello di dirittoamministrativo. E alla diversità della funzione corrisponde la diversità della loro natura. Le pene dirigono la ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] dello stato).
Bibl.: S. Romano, Principî di dirittoamministrativo, Milano 1912; C. F. Ferraris, Dirittoamministrativo, II, Padova 1923; F. D'Alessio, Istituzioni di dirittoamministrativo italiano, I, Torino 1932; E. Presutti, Istituzioni ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] sono in grado di procurarsi i mezzi di vita. In questi due significati la legislazione sociale appartiene al dirittoamministrativo.
Più comunemente, però, per legislazione s. si intende quel complesso di norme giuridiche attraverso le quali lo Stato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...