JAEGER, Nicola
Giurista, nato a Pisa il 15 agosto 1903. Professore universitario dal 1934, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Urbino, Trieste, Padova, Pavia, Milano. Ha pure [...] insegnato per incarico il diritto del lavoro, il diritto costituzionale, il dirittoamministrativo, il diritto processuale penale, il diritto svizzero. Nel dicembre del 1955 è stato eletto dal parlamento giudice della Corte costituzionale.
Opere ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] delle leggi sui tributi locali, Modena 1898; G. A. Vanni, Organizzazione degli Istituti finanziari, in Primo trattato completo di dirittoamministrativo italiano a cura di V. E. Orlando, vol. IX, Milano 1902; E. Cossa, La teoria delle imposte, Milano ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] legge è decretato dal ministro dell'Interno.
Bibl.: Oltre ai principali trattati di dirittoamministrativo, v.: A. Rinaldi, Il comune e la provincia nella storia del diritto italiano, Potenza 1881; N. Rapisardi, Fondamento naturale e giuridico della ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] n. 60, p. 128 segg.; O. Ranelletti, Principî di dirittoamministrativo, Napoli 1912, p. 350 segg.; S. Romano, Principî di dirittoamministrativo italiano, Milano 1912, p. 51 segg.; C. Vitta, Dirittoamministrativo, Torino 1933, I, n. 72, p. 269 segg ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] Carnelutti, Processo di esecuzione, Padova 1931, III, nn. 484-542. Sul negozio nel dirittoamministrativo v. O. Ranelletti, Principii di dirittoamministrativo, Napoli 1912, pp. 263-80, 323-405; id., Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] appartiene.
9. Alla garanzia della fedeltà delle prove tende un doppio ordine di norme, di dirittoamministrativo e di diritto penale. Con le prime si fa della documentazione una funzione pubblica, attribuendo a determinate persone, opportunamente ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , Die Lehre von der Rechtskraft, Vienna-Lipsia 1923; G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel dirittoamministrativo, Roma 1931; H. Tezner, Das Rechtskraftproblem im Verwaltungsrechte, in Verwältungsarchiv, XIX, pp. 128, 442; XX, p. 102 ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] a pena di nullità del negozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati il diritto processuale, il dirittoamministrativo e il diritto costituzionale, nei quali la forma degli atti ha un valore dominante, tanto da assoggettare a sè ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] .
L'inosservanza di qualunque dovere dei privati verso la pubblica amministrazione costituisce un illecito di dirittoamministrativo e dà luogo a una responsabilità del tragressore verso l'ente titolare dell'interesse tutelato dalla disposizione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] , 3ª ed., Berlino 1931, p. 126 segg.; P. Bodda, I regolamenti degli enti autarchici, Torino 1932; C. Vitta, Dirittoamministrativo, I, Torino 1933, p. 45 segg.; F. Cammeo, Della manifestazione della volontà dello stato, nel Trattato di dir. amm ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...