Giurista e uomo politico finlandese (Suomussalmi 1865 - Helsinki 1952); prof. di dirittoamministrativo a Helsinki (1908-18), deputato alla dieta finlandese (1908-19) e primo presidente della repubblica [...] indipendente di Finlandia (1919-25) ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1878 - Bologna 1961), insegnò nelle università di Macerata, Siena, Pisa, Padova, Bologna; socio corr. dei Lincei (1948), cultore del dirittoamministrativo, fu uno dei primi sistematori [...] scientifici del diritto coloniale. ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione incide coattivamente sulla sfera patrimoniale del privato, come nel caso dell’espropriazione e dell’occupazione, privandolo della proprietà (requisizione [...] nel godimento di un bene su cui vanta un altro diritto reale (requisizione in uso).
La requisizione ha carattere eccezionale all. E), possono essere adottati dall’autorità amministrativa qualora per grave necessità pubblica debba disporre della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , natura e limiti del demanio pubblico, in Giurisprudenza italiana, I (1897), col. 356 segg.; S. Romano, Principî di dirittoamministrativo italiano, 3ª ed., Milano 1912, p. 466 segg.; G. Zanobini, Il concetto di proprietà pubblica e i requisiti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e dei beni pubblici, per es., pur se toccano la materia della n., restano capitoli del dirittoamministrativo; mentre convergono verso il diritto speciale soltanto quelli che costituiscono i presupposti specifici degli istituti tipici o che vi sono ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] primi in graduatoria entro i limiti dei posti messi a concorso: gl'idonei ulteriormente graduati non hanno alcun diritto, ma l'amministrazione può assegnare loro i posti che si rendono vacanti entro sei mesi dall'approvazione della graduatoria, nel ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] di cui allo stesso testo unico, sono a nostro giudizio da considerarsi quali comprensive di norme generali di dirittoamministrativo.
Queste due fonti positive del ricorso gerarchico, l'art. 3 e l'art. 5, differiscono notevolmente nella disciplina ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] titoli nobiliari, sebbene esercitata con l'assistenza di altri organi dello stato). E rimase pure in uso per il dirittoamministrativo finanziario, nel senso, che abbiamo detto, di regalia minore. La categoria, tuttavia, sempre meno si presta ai fini ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)
Costantino LAPICCIRELLA
UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] della legittima difesa: il cittadino poteva difendere il proprio diritto contro l'abuso del pubblico ufficiale, ma il pericolo violenza o minaccia e oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario e oltraggio a un magistrato in udienza ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Arnaldo Bertola
Giurista, magistrato, uomo politico, nato a Savona il 16 settembre 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1902. Esordì come pubblicista; passato poi alla cattedra, insegnò [...] , Siena, Roma: in quest'ultima fu chiamato dopo il 1870 per l'insegnamento del diritto processuale civile, del diritto pubblico interno e del dirittoamministrativo. Nel 1879 lasciava l'università per il consiglio di stato, del quale veniva nominato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...