Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] e, in particolare, alla revoca del provvedimento da parte dell’amministrazione, su cui si vedano le voci: Autotutela. Dirittoamministrativo e Revoca. Dirittoamministrativo).
A garanzia del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] . Dirittoamministrativo
Atto amministrativo
Autorizzazione. Dirittoamministrativo
Autotutela. Dirittoamministrativo
Concessione amministrativa
Eccesso di potere
Funzione amministrativa
Procedimento amministrativo
Processo amministrativo ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Dirittoamministrativo), che svolge attività a [...] di indirizzo e controllo delle strutture periferiche) e uffici locali (ai quali è demandata la funzione operativa).*
Voci correlate
Pubblica amministrazione
Autorità amministrative indipendenti
Ministro e ministero. Dirittoamministrativo ...
Leggi Tutto
Il ricorso amministrativo è un rimedio amministrativo per risolvere una controversia che normalmente fa seguito a un’istanza diretta a ottenere l’annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo [...] . I ricorsi impugnatori sono diretti alla stessa autorità che ha emanato l’atto (opposizione, su cui v. Opposizione. Dirittoamministrativo) o ad altra autorità; nel secondo caso, l’altra autorità può essere il superiore gerarchico dell’autorità che ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] capo di un dicastero, cioè di un apparato amministrativo gerarchicamente ordinato, corrispondente a un determinato settore della pubblica amministrazione (Ministro e ministero. Dirittoamministrativo), mentre i secondi, pur essendo parte del Governo ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] svolgerle meglio di quello di livello inferiore (sussidiarietà in senso verticale; Principio di sussidiarietà. Dirittoamministrativo).
Il principio di sussidiarietà è un principio relativamente recente per l’ordinamento costituzionale italiano, in ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] (per es., rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione). In molti ambiti disciplinati dal dirittoamministrativo (per es., normativa in materia tributaria, edilizia, urbanistica, codice della strada, concorrenza ecc ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] , una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Dirittoamministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] (tra i quali il vizio di incompetenza, art. 21 octies, su cui v. Annullabilità e annullamento. Dirittoamministrativo). Un atto amministrativo perfetto in tutti i suoi elementi (contenuto, forma e fini) è comunque affetto da vizio di legittimità se ...
Leggi Tutto
Segreto d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, [...] in corso di svolgimento o già conclusa. Nell’ambito del dirittoamministrativo, la disciplina del segreto d’ufficio, inizialmente prevista nel R.D. n. 2960/1923, è ora contenuta nell’art. 15 del d.P.R. n. 3/1957, la cui formulazione originaria ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...