TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di dirittoamministrativo presso l’Università [...] di Padova e già deputato al Parlamento, si era rifugiato pochi mesi prima con la moglie Giuseppina Nardari e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista.
La sua istruzione fu francese, ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] al Reale Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri e dirittoamministrativo alla Scuola superiore dei Reali Carabinieri.
Nel campo del diritto internazionale riaffermò la concezione del diritto in sé e nei suoi rapporti con il ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di Pavia, laureandosi in legge a pieni voti il 21 dicembre 1913; poco dopo pubblicò La consuetudine nel dirittoamministrativo (Milano 1915).
Gli esordi professionali, soprattutto consulenze per il mondo delle cooperative, furono contrassegnati da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] di pace, quasi sempre non nobili ma legati agli interessi locali del territorio. Così, in assenza di un dirittoamministrativo codificato, il governo della periferia è affidato all’equilibrio dei poteri fra le diverse componenti sociali del Paese.
Se ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , soppressa dopo i moti del 1821, affidandola al napoletano A. Scialoja, e istitui quelle di storia del diritto, di dirittoamministrativo e commerciale, di storia moderna, affidandola a E. Ricotti. Nel 1847, essendo stato creato il ministero della ...
Leggi Tutto
perequazione
Attività amministrativa tesa a eliminare una discriminazione o uno svantaggio di natura fiscale, giuridica o pensionistica.
La locuzione p. tributaria individua la l. 25/1951, che ha riformato [...] Vanoni (➔ anche Vanoni, Ezio; sistema fiscale). ● La p. urbanistica è un istituto del dirittoamministrativo che consente di indennizzare un soggetto espropriato con il diritto a edificare in un’altra area.
Per p. pensionistica si intende un istituto ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] 'economia politica. Ripubblicò allora la parte teorica del trattato composto vent'anni prima, intitolandola Partizioni teoretiche del dirittoamministrativo (1860). Formatosi il Regno d'Italia, fu senatore nel 1862 e, nello stesso anno, ministro dell ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] ha dato luogo a uno dei più forti punti di tensione tra diritto comunitario e dirittoamministrativo italiano. Il primo, infatti, non conosce la figura dell’interesse legittimo, non prevede alcuna distinzione tra norme di azione e norme ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] dapprima (1879-80) di legislazione economico-finanziaria, poi (1880-1902) di scienza dell'amministrazione, infine (dal 1902) di dirittoamministrativo. In questi anni svolse la sua maggiore attività scientifica, che abbracciò argomenti assai vari ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] , titoli abilitativi più compatibili con la libera iniziativa economica dei privati (v. Abilitazione e Autorizzazione. Dirittoamministrativo). Le stesse autorizzazioni, poi, per la disciplina comunitaria, devono essere rilasciate sulla base di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...