Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] ., Hoepli, Milano 1911, pp. 1-35.
M. Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo di Dirittoamministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 7° vol., parte seconda, Società editrice libraria, Milano 1914, pp. 287-370.
E ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e le banche popolari, Sacchetto, Padova 1863.
G. Manna, Partizioni teoretiche del dirittoamministrativo, ossia introduzione alla scienza e alle leggi dell’amministrazione pubblica, Nobile, Napoli 1860.
G. Manna, Fusione tra la Banca Nazionale e ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] anche nella forma, lo stile tipico del dibattito nel nostro Paese, dominato dalla logica e dal linguaggio del dirittoamministrativo.
La tradizione italiana e le ragioni della centralizzazione
Il grado di centralizzazione è il risultato di complessi ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] consuetudini delle città di Sicilia, Palermo 1900.
L. Genuardi, Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo allo studio del dirittoamministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] periodo bocconiano, furono P. Vita-Finzi, A. Lanzillo, C. Rosselli, P. Sraffa e N. Levi, docente di dirittoamministrativo e avvocato di successo, di fede socialista. Tra questi ultimi si svolgevano nottetempo appassionate discussioni sulle politiche ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] scienza dedicata a elaborare i principi fondamentali che dovevano essere attuati in tutti quei settori del diritto (amministrativo, civile, penale, processuale) che erano stati ritenuti, fino ad allora, fuori dalla Costituzione, considerata legge ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] partenopeo, in cui entrò in contatto con docenti prestigiosi come Federico Persico (dirittoamministrativo), Giorgio Arcoleo (diritto costituzionale) e Francesco Scaduto (diritto ecclesiastico). Grazie a queste amicizie influenti e a quelle del padre ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] Augustinianum – trovò un ambiente intellettuale stimolante e strinse rapporti duraturi con Antonio Amorth, assistente di dirittoamministrativo, e con Giuseppe Lazzati, assistente al seminario di filologia classica, ma soprattutto dirigente della ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] G., op. cit., 207, che parla di principio generalissimo di tutto l’ordinamento).
La maggiore attenzione della dottrina di dirittoamministrativo per il tema ha comunque coinciso con l’emanazione della l. n. 241/1990, che ha portato molti studiosi ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] storico, M. evidenzia come l’ideale dello Stato costituzionale, nato dal diritto pubblico, sia assai diverso da quello dello Stato di diritto, nato sul terreno del dirittoamministrativo, che non conosce limiti alla propria azione se non quelli che ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...