Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del dirittoamministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche [...] , modelli anteriori, onde, dal punto di vista scientifico, il Corso può considerarsi l'ultima espressione della dottrina amministrativa schiettamente francese, ancora immune da influenze tedesche.
Bibl.: G. Barilleau, in Revue du droit public, VII ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] alla Rivista di filosofia scientifica diretta dal Morselli, e contemporaneamente incominciò pure a scrivere brevi note di dirittoamministrativo e tributario nel periodico La Corte suprema. In seguito, nominato sottocapo e poi capo del contenzioso ...
Leggi Tutto
Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e dirittoamministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] Roma, dove tenne la cattedra di scienza dell'amministrazione. Esercitò anche con particolare attività la professione forense popolare, I (solo pubblicato), Napoli 1887; Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900 (in questo volume sono ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 20 luglio 1872. Laureatosi a Pisa nel 1894, fu professore di dirittoamministrativo nell'università di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle università di Padova (1906) [...] (1924), dove tuttora insegna.
Fu tra i primi a fondare su base scientifica lo studio del dirittoamministrativo. Un finissimo temperamento di giurista, esperto nelle costruzioni dottrinali e felicissimo nelle applicazioni pratiche, emerge dalle ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cagliari il 24 agosto 1821, morto a Pisa il 15 marzo 1883. Insegnò nelle università di Cagliari, di Pavia e di Pisa. Lasciò numerose pubblicazioni di diritto romano, costituzionale, internazionale, [...] iuridica de medici secreto circa vitia matrimonii redhibitoria (Pisa 1869). Tra i lavori di dirittoamministrativo devono menzionarsi in ispecie il Nuovo Dirittoamministrativo d'Italia (Pavia 1864), gli Schizzi di questioni di riforma del ...
Leggi Tutto
HACHA, Emil
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico ceco, nato il 12 luglio 1872 a Trhové Sviny, presso České Budějovice; morto a Praga il 27 giugno 1945. Laureato in diritto, dal 1925 primo presidente del [...] di Praga. Tenne a lungo la cattedra di dirittoamministrativo comparato presso l'università Carlo di Praga e studiò in particolare il diritto pubblico inglese. Dal 1924 fu eletto membro della corte permanente d'arbitrato dell'Aia. Il 30 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Oucques (Loir-etCher) il 3 dicembre 1857. Dal 1884 al 1896 professore di dirittoamministrativo all'università di Lione. Nel 1896 ottenne la cattedra dell'università di Parigi per la stessa [...] materia e la conservò fino al 1933. Dal 1922 decano della facoltà di giurisprudenza dell'università di Parigi, dal 1919 membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche.
Opere principali: Recueil ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Atessa, Chieti, il 15 settembre 1885. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il dirittoamministrativo e il costituzionale nelle università di Urbino, Messina, Pavia, Milano; [...] degli atti amministrativi, Milano 1926; Lo Stato sovietico nella dottrina generale dello Stato, Padova 1930; La posizione giuridica del Capo dello Stato nelle vecchie e nelle nuove Costituzioni, Padova 1932; Lezioni di dirittoamministrativo, Milano ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] uomini capaci di educare il popolo. Il popolo, di diritto fonte della razionalità, di fatto è ancora incapace di un garante e un coadiutore di questa società. Alla politica subentra l’amministrazione, la società può fare da sé e farà da sé. La ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] di una certa disciplina, ma deve altresì contenere una disciplina sufficiente a circoscrivere la discrezionalità dell’amministrazione.
Una stringente affermazione del principio di legalità si ritrova in materia penale, laddove viene affermato che ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...