SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] si effettuò il riordinamento dei ministeri. Per mezzo della riforma lo S. divenne il creatore del dirittoamministrativo russo e particolarmente della legislazione finanziaria (bilancio) nel senso moderno; riformò pure le finanze rume sospendendo ...
Leggi Tutto
L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] affissioni in luoghi centrali di più efficace pubblicità.
Bibl.: O. Ranelletti, La polizia di sicurezza, in Trattato di dirittoamministrativo italiano di V. E. Orlando, IV, parte 2ª, Milano 1905; C. Bertagnoli, voce Affissione in Digesto italiano; A ...
Leggi Tutto
. Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza creata dallo stato per regolare la pubblica beneficenza in ogni comune. Per un'esatta comprensione della natura giuridica e sociale della congregazione [...] italiano, Roma 1929, p. 530 segg.; A. Longo, Le istituzioni pubbliche di beneficenza, in Trattato di dirittoamministrativo dell'Orlando, Milano 1897 segg., VIII, cap. V; V. Brondi, La beneficenza legale, ivi, p. 141 segg.; O. Luchini, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in dirittoamministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] . Nella redazione dei capitolati devono tenersi presenti gli elenchi dei prezzi unitarî degli oggetti e materie che ciascuna amministrazione statale o locale è tenuta a procurarsi per i proprî servizî.
Un capitolato generale di notevole importanza è ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] in dirittoamministrativo. Queste t. si applicano, infatti, in relazione a qualsiasi atto della pubblica amministrazione - abbia esso i caratteri dell'autorizzazione, della c. o di una mera attestazione o certificazione, ecc. - previsto dalla tariffa ...
Leggi Tutto
Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati [...] la scarsa efficacia, vennero poi aboliti.
Bibl.: E. Raseri, Popolazione, in V. E. Orlando, Trattato completo di Dirittoamministrativo italiano, IV, ii, Milano 1905, pp. 3-121; M. Capalozza, Il registro di popolazione ed il IV censimento ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] conto dello stato: sempre lo stato pone e consacra il diritto limitando sé stesso.
Più vasto respiro ha l'opera p. 407; S. Romano, La teoria dei diritti pubblici subbiettivi, in Trattato di dirittoamministrativo a cura di V. E. Orlando, I, Milano ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] italiano, Roma 1928; A. Longo, Le istituzioni pubbliche di beneficenza, in V. E. Orlando, Trattato di dirittoamministrativo; A. Lentini, Commento alla legislazione sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, Napoli 1934; M. La Torre ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Lessolo (Ivrea) il 10 aprile 1863, morto a Torino il 29 marzo 1934. Laureatosi a Torino nel 1886, insegnò diritto ecclesiastico [...] ecclesiastico italiano (Torino 1924). Giurista di buona scuola, diede originali contributi anche al diritto costituzionale, al dirittoamministrativo, al diritto privato: in quest'ultimo campo studiò con ardore il problema della cosiddetta proprietà ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico francese nato a Parigi il 7 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1868. Sebbene fin dal 1807 avesse iniziato l'esercizio dell'avvocatura, il C. si fece conoscere anzitutto come [...] . Uditore nel Consiglio di stato, fu confermato e promosso nella Restaurazione. Il C. rivelò una crescente perizia nel dirittoamministrativo, sia nei lavori del Consiglio di stato, sia con libri apprezzatissimi. Del 1822 sono le sue Questions de ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...