Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] tribunali che costituiscono precedenti con potere vincolante. I rapporti tra cittadini sono regolati dal diritto civile, quelli tra Stato e cittadino dal dirittoamministrativo se riguardano la regolazione di comportamenti con valore pubblico o dal ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] è soggetto a limiti, a regole che si discostano enormemente da quelle del semplice diritto privato, derivando da norme del dirittoamministrativo. Giuridicamente fondate sulla legge dello stato, le finanze degli enti autarchici, legate, in genere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] l'esecuzione delle condanne penali; l'esecuzione capitale e l'esecuzione d'ordine.
Esecuzione amministrativa.
In dirittoamministrativo la parola "esecuzione" ha anzitutto il comune significato generico di "compimento", "attuazione"; inoltre designa ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] di una prestazione pecuniaria a titolo di imposta.
Bibl.: Oltre ai manuali di scienza delle finanze, di scienza dell'amministrazione e di dirittoamministrativo si veda: C. I. Petitti, Del giuoco del lotto, Torino 1853; A. Codacci Pisanelli, Il lotto ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] in Scritti in onore di Lelio Barbiera, a cura di M. Pennasilico, Napoli 2012, pp. 265-76; M. D’Alberti, Lezioni di dirittoamministrativo, Torino 2012, 20132, pp. 131-62; A. Di Porto, Res in usu pubblico e ‘beni comuni’. Il nodo della tutela, Torino ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] implicitamente, con la legge 22 luglio 1897, di cui infra (cfr. Brondi, La beneficenza legale, in Orlando, Trattato di dirittoamministrativo, VIII, Milano 1905, p. 76 segg.). Sono ancora da ricordare le seguenti disposizioni:
a) legge 22 luglio 1897 ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...]
Tra le associazioni costituite per utilità particolari delle aziende si distinguono: i consorzî del codice civile e quelli di dirittoamministrativo, tra i quali primeggiano i consorzî di bonifica; le cooperative agrarie d'ogni specie; finalmente le ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] pubblici servizi, Reggio Calabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in V. E. Orlando, Trattato di dirittoamministrativo italiano, Milano 1897 e segg., II, ii; A. De Valles, Sulla classificazione delle concessioni ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] degl'imperatori, almeno nei primi due secoli del principato, hanno solo raramente per oggetto il diritto privato; ma nel campo del dirittoamministrativo essi esercitarono con gli editti un'influenza larga e profonda. Sotto l'impero assoluto la ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] Consiglio di stato (art. 7, legge 1904).
Bibl.: Opere generali: Brondi, La beneficenza legale, in Orlando, Tratt. di dirittoamministrativo, Milano 1905, VIII, p. 42 seg.; Evoli, Manuale dell'assistenza obbligatoria, Torino 1906; G. B. Cereseto, Le ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...