• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [161]
Biografie [39]
Diritto penale e procedura penale [29]
Diritto civile [24]
Diritto costituzionale [20]
Diritto amministrativo [21]
Religioni [20]
Storia [20]
Diritto processuale [19]
Diritto del lavoro [18]

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] di volontaria giurisdizione già previsto dalla disciplina vigente, integrato con la necessità di tutelare adeguatamente il diritto alla riservatezza della madre e la sua libertà di autodeterminazione, richiami la prassi emersa in alcuni tribunali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Google

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] , soprattutto relativi alla violazione delle norme a tutela del diritto d’autore e del diritto alla riservatezza. Diverse critiche per gli utenti nel caso di alcuni suoi prodotti e alla posizione dominante nel mercato di alcuni dei servizi offerti. ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – STANFORD UNIVERSITY – MOTORE DI RICERCA – TELERILEVAMENTO

Immagine

Lessico del XXI Secolo (2012)

Immagine immàgine s. f. – Nel 20° secolo i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte, prima della fotografia e della [...] : interesse che trova tutela soltanto nel momento in cui la riproduzione della i. si fa marchio. Se il diritto alla riservatezza nasce insieme con l’individuo e trova definizione attraverso le modalità con le quali quest’ultimo decida di mostrarsi ... Leggi Tutto

protezione dei dati personali, Codice in materia di

Lessico del XXI Secolo (2013)

protezione dei dati personali, Codice in materia di protezióne dei dati personali, Còdice in matèria di. – Il diritto alla riservatezza o, come usa dire con termine inglese, alla tutela della , ossia [...] alla protezione dei , ha ricevuto per la prima volta un’organica disciplina in Italia con la legge 31 dicembre 1996, n. 675. Il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, tuttavia, l’ha abrogata, con il dichiarato intento di riorganizzare in modo ... Leggi Tutto

e-health

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-health <i hèltħ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Utilizzo di strumenti e servizi basati su tecnologie e comunicazioni informatiche nel corso di attività per la prevenzione, diagnosi, [...] particolarmente rilevanti riguardano la progettazione e l’uso delle infrastrutture per la condivisione dei dati in modo da garantire la piena accessibilità, l’interoperabilità a livello globale e la tutela del diritto alla riservatezza dei pazienti. ... Leggi Tutto

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e acquisiscono una caratura ‘sociale’ (così come per assicurare il diritto alla salute è necessario costruire gli ospedali). In tutto ciò non vi con riguardo a lesioni alla personalità altrui (reputazione, riservatezza, immagine, identità ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] . Talora si è evocato un (ormai ingiustificato) privilegio o, di contro, lo si è rapportato al diritto all’oblio, e quindi alla tutela della riservatezza. L’opinione prevalente (tramontata l’esigenza di tutela dell’onore) è che l’anonimato «mira a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

diritto soggettivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diritto soggettivo Emanuele Bilotti Posizione di vantaggio che la norma giuridica riconosce al soggetto al fine di consentirgli di realizzare un proprio interesse. È dunque la forma più intensa di protezione [...] della personalità (il d. al nome, all’integrità fisica, all’immagine, alla riservatezza e così via) e i d. sui beni immateriali (il d. d determinato e si dice perciò relativo. Diritti potestativi e diritti di credito Esistono diverse tipologie di d ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto soggettivo (1)
Mostra Tutti

danno

Enciclopedia on line

Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] di un soggetto (per es., l’onore, la salute, la riservatezza). L’interesse leso può anche non appartenere a una persona fisica ( amministrativi è finalizzato alla salvaguardia della stabilità delle situazioni giuridiche di diritto pubblico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danno (4)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in gestione è derivato anche dalla garanzia di riservatezza data dalle norme sul segreto bancario in vigore Bonnet, H.B. de Saussure) appartengono piuttosto, di pieno diritto, alla più generale cultura europea. È notevole che la caratteristica più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
riservatézza
riservatezza riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali