Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] soprattutto quella, ove abbia resistito all'avversario, di operare dei contrattacchi in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere momento la fine del suo lungo oblio teorico perché l'irruzione delle masse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi seggi. Quindi è riemerso da un lungo oblio il vecchio partito contadino (Unione Agraria, crisi politica legata al difficile passaggio all'economia di mercato. Il governo di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] tribunali internazionali e una nuova attenzione al problema dei diritti umani e dei rapporti internazionali. L'unicità della S quindicennio circa di oblio e rimozione, un posto centrale, man mano che la storiografia dava all'antisemitismo nazista il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] causa, né mai pose in dubbio il diritto della casa di Savoia di riavere tutti Padana sino al Mincio, o almeno all'Oglio, avrebbe potuto farsi capo di realtà non era facile conciliare il cosiddetto oblio del passato col rispetto dovuto agl'interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] sia europeo, come è testimoniato, fra l’altro, dall’oblio al quale i suoi scritti e, in particolare, l’Antapodosis autonomia di diritti rispetto a Roma.
Di genesi monastica sono il Chronica Sancti Benedicti casinensis, che giunge fino all’867; ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] le concessioni in deroga al diritto canonico) e vendite d' silenzio. Meglio, a suo avviso, l'oblio. Comunque, dato che l'Imago è ormai
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Maio, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] in tempi più recenti, ha potuto dar vita all’equivoco di un Aleardi «parnassiano» avant la Carducci e che cosa determinò il rapido oblio della lezione di De Sanctis, così iniziò a collaborare al giornale «Il Diritto» con una serie di calibratissimi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Beccaria. La riformulazione teorica del 'diritto di punire', sottratto all'arcaico criterio della vendetta e del castigo la fine della fisiocrazia e delle riforme.
Caduto nell'oblio il 'sistema' fisiocratico, gli economisti ne ereditarono alcune ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , che molti aveano a tal segno obliato da confonderlo coi sensi e colla materia un "regno stabile, a una pace perpetua, all'immortalità e alla gloria".
L'abito di prudenza cioè il predominio della forza sul diritto". L'Introduzione intendeva porre le ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] aumento dei salari e delle pensioni minime, riconoscimento del diritto per transessuali e omosessuali di contrarre matrimonio.
Nel periodo della dittatura franchista, grazie all'adesione a quel pacto de olvido ("patto dell'oblio") per il quale, morto ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...