PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Cirone, per poi seguire all’Ateneo di Napoli sia i corsi letterari sia quelli di diritto e laurearsi in giurisprudenza nel 2007) e poi Karina Lavagna (2011) dopo un sostanziale oblio, derivante dall’interesse esclusivo per la scuola orlandiana delle ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] se non che conseguì la laurea in diritto a Pisa, per la quale «ottenne soccorsi entrò nelle grazie di Ippolito d’Este, che all’epoca viveva in Francia e non era ancora riscattare la memoria di Panciatichi dall’oblio in cui era precipitata. Esso ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] e di Milano che rivendicavano il diritto di intervenire nelle cause per eresia Croce, deve condurre il cristiano all'unione con Cristo e con Dio le opere del F. sembrano essere cadute nell'oblio dopo la morte dell'autore, avvenuta, probabilmente a ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] di credenza, il 1° settembre partecipò all'atto con il quale il legato di scelte dottrinali incomponibili. L'oblio nel quale cadde G., che , 404, 437, 444, 455 s.; F.C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 275 s.; M ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] agli inizi del XII secolo. In particolare all'attività di Bartolomeo e di L. si sovrano, mentre a lui spettava il diritto di conferma per gli abati eletti nelle nel tempo avvenire e siano lasciate nell'oblio, ed insieme anche per ubbidire al regio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] a periodi precisi.
Studiò diritto a Perugia, e successivamente a la Nova Arcadia. Seguì, nel 1576, una Canzone all'ill.ma sig. Clelia Cesarini de' Farnesi (stampata Croce disseppellire la figura del G. dall'oblio in cui era caduta: non valsero in ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...