GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] maiolica.
Il contributo più importante all'arte della pittura ceramica giunse Castelli, decretandone un precoce oblio critico nelle fonti sette-ottocentesche ampliare le proprie conoscenze di legge e diritto canonico.
Nel 1705 è attestato a Urbino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] la tradizione legislativa bizantina con il diritto consuetudinario serbo.
Il regno entrò in crisi all’indomani della morte di Dušan. L (Braničevo), Ulpiana (Lipljan) – riemersero dall’oblio dell’epoca tardoantica, mentre la conquista della Macedonia ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...