Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organizzate, combattono per il dirittoall'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità dai conservatori come ‛comunisti': a tanto può arrivare l'oblio (o la rimozione) della storia! (V. anche ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] i cattolici alla giusta esigenza di rimediare all’‘oblio dell’essere’ denunciato da Martin Heidegger popolo la conosca più o meno perfettamente, legittimando così non il dirittoall’errore della coscienza, ma solo il dovere della ricerca della verità, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] fama (o meglio la notorietà) o la condanna all'oblio, nonché la pubblica influenza (sempre immediata ma di (v. Becker, 1982, pp. 151 e 137). È proprio questo diritto che viene ora negato, e anche se non viene negato esplicitamente, è vanificato ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] attuale, vivo, quasi che solo una pausa condannata all'oblio dividesse l'oggi da un ieri glorioso. Sarà opera si esprime con la polemica, quasi tutta in lingua latina, sui diritti della Chiesa e dell'Impero. Come grado intermedio si può indicare la ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] sostegno dell’esercito, Costantino riesce a far valere i suoi diritti. Ottiene un elevatissimo ruolo di comando, preludio a un e della moglie. Perfino la loro memoria fu consegnata all’oblio, dal momento che è ordinata la damnatio memoriae di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Carolina Bonafede, impegnate a sottrarre all’oblio eventi che avevano invariabilmente al d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
A.G. Beccari, Dei diritti e dei doveri della donna, «La Donna», 1868, 14.
A.G. Beccari, Adelaide ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] vicende, spesso affidate al ricordo locale o destinate all’oblio nello stesso territorio di riferimento. Si è già sollecitate a riprodurre, come in uno psicodramma, la vicenda giudicata (Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, 1989, p. 2, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , ebbe affermato la realtà non più oltre differibile del proprio diritto a conquistarsi e a fondare una patria con l'eroica difesa , pronti perciò a consegnare l'una e l'altra scrittura all'oblio, in termini di attualità e al lume di Sedan avessero il ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] che riconosceva alla sola volontà il dirittoall’autodeterminazione e all’agire degli individui, mentre la conoscenza per Houellebecq, è dimenticare la letteratura, gettare nell’oblio le consuete, accademiche distinzioni tra narrazione e descrizione, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] sia possibile altra vita se non quella che si snoda tra l’oblio e l’illusione di un vuoto non-senso» (Philosophie, 1933; l’abuso sessuale, tra il riconoscimento dei diritti degli omosessuali e il dirittoall’adozione, tra il desiderio di avere figli ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...