PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] C’era anche d’Annunzio. Il poeta, che all’amico aveva dedicato L’orazione e la canzone in il dovere dei forti? Nel sostenere il diritto dei deboli. … L’uomo malvagio ha marginale, se ne apprezzano l’informazione, l’abilità, la professionalità, ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] che si iscrive nelle regole del carteggio di un consigliere-informatore che, secondo la pratica in uso presso le signorie croce ed è poi segregato, quasi a punizione, tranne un giorno all'anno in cui la sua esposizione suggella proprio la festa dell' ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ritorno a Torino; lasciò però la loro casa e si dedicò all'insegnamento privato di letteratura italiana e latina.
Autore di versi di il diritto d'autore a favore del C. e la possibilità per lo stesso di trattenere presso di sé le informazioni ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] resistito fino all'ultima intimidazione alla autorità paterna, pretendendo anche a nome dell'amata, il diritto alla dote. servire d'introd. all'opera da lui meditata dagli scrittori trentini, Pavia 1792. Atitolo d'informazione, e per sottolineare ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Ogni suo passo sembra però condotto all’ombra di Domenico Grimani, divenuto patriarca Grimani. In quell’occasione fu anche informatore del Senato veneto, al quale indirizzò però il cardinale si riservava il diritto di regresso). Nel 1498 gli fu ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] lo studio della metafisica e del diritto pubblico" nonché, in pari 1800), Il chimico morale (1806); spinge all'assurdo, alla caricatura volontaria e involontaria, la Il C. vi mostra non comune informazione e un equilibrato progressismo. Sono sparsi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...