Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] all’amianto della Eternit, l’aumento dell’incidenza di determinate patologie: dalla differenza tra i casi attesi e quelli effettivamente riscontrati si ricava un’informazione che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] sentenza della corte d’appello è ammesso ricorso per cassazione per i motivi di cui all’art. 360, co. 1, nn. 3, 4 e 5, c.p diritto per l’adottato prendere coscienza dell’avvenuta adozione, e a tal fine si stabilisce che lo stesso sia informato ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] adottiva, senza alcuna preventiva informazione degli affidatari. Nella decisione i giudici di Strasburgo, pur riaffermando il principio per il quale non esiste per gli adulti un «diritto incondizionato ad accedere all’adozione», hanno riconosciuto in ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] /2016 delle Sezioni Unite, presentata dalla prima informazione mediatica quasi come un’imprevista svolta interpretativa e univoche da parte del diritto positivo, che determinano trattamenti differenziati tra imposte e, all’interno della stessa imposta ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] garanzia di intangibilità del nucleo essenziale e irriducibile del diritto alla salute, cui fa da pendant l’obbligo e a trasferire questa informazione sul prezzo. Risulta, le modalità per la contrattazione di cui all’articolo 1, comma 32, della legge ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] sindacale, esplicitamente ridotti alla sola informazione (pur non potendosi, in d.lgs. n. 29/1993), sono collocati all’interno di un’unica qualifica. Questo dato non procedura concorsuale, con contratti di diritto privato di durata non superiore a ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] al capitale del mercato di rischio): art. 2368 c.c.
Se, all’inizio della riunione si constata la mancata formazione del numero legale, l’art d’informazione dei presenti, purché la domanda sia pertinente; ma l’art. 2374 c.c. prevede anche il diritto ad ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] imperative» attinenti anch’esse all’interesse generale (quali la tutela dei consumatori, dell’ambiente, del pluralismo dei mezzi di informazione, dei lavoratori, della lealtà delle transazioni commerciali, dei diritti fondamentali), che la Corte ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] n. 44/2001; b) per le questioni di diritto applicabile, al reg. CE n. 864/2007 cui territorio l’informazione pubblicata su Internet è infine introdotta dalla cd. clausola di salvaguardia di cui all’art. 4, par. 3 (analoghe clausole sono previste ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] votata al mercato e all’impresa5 – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri in Giarda, A. Seminara, S., a cura di, I nuovi reati societari: diritto e processo, Padova, 2002, 265; Musco, E., I nuovi reati societari, con ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...