Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] un diritto reale e aveva l’obbligo di segnalare nella pubblicità l’esistenza del documento informativo. Oltre ai contratti in esame sono assoggettabili alla mediazione cd. obbligatoria di cui all’art. 5, d.lgs. 28/2010. Un primo dubbio concerne le ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ., a cura di, La concorrenza tra economia e diritto, Roma – Bari, 2000, 5-26), quel a causa di deficit informativi (asimmetrie informative; si pensi al settore più congrui in relazione alla natura e all'importanza delle situazioni distorsive (art. 21 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] questa opera2 e ad essa si fa rinvio per completezza di informazione.
Solo per connessione tematica, va detto che con l’approvazione All’interno di questa seconda procedura, l’inquadramento nel ruolo dei funzionari non può considerarsi un diritto del ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] mettendo in atto meccanismi di informazione delle vittime circa i propri diritti ed i servizi a disposizione e co. 1, lett. a, n. 1, della legge medesima nell’elenco di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p.) di associazione diretta a commettere taluno ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] in questione è fonte di diritti sindacali tipizzati dalla legge (di informazione e consultazione), per cui art. 5, co. 3, l. n. 223/1991 in virtù del rinvio che esso opera all’art. 18, co. 4, st. lav., con la conseguenza che risulta da detrarre dall’ ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] e la Scuola di formazione del personale), va ricordato come all’UCI è attribuito il compito di verificare in via continuativa M., Il Sistema nazionale delle informazioni e l’Autorità delegata, in Giornale di diritto amministrativo, 2010, 431 ss; De ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di diritto e procedura penale», Milano, 2009, 176 ss.). divulgazione al pubblico tramite mezzi informativi di massa.
Il quinto comma sottrae, infine, la denuncia all’accesso previsto dagli articoli 22 ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] stabilito che il potere dell’amministrazione di richiedere informazioni agli intermediari finanziari (di cui all’art. 32, co. 1, n. 7 costituzionale ha affermato con la massima chiarezza che i diritti patrimoniali dei privati e la libertà di impresa ( ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] ai diritti individuali.
Al ricercato è riconosciuto, dalla decisione quadro, il diritto ad essere informato del europeo o la segnalazione nel SIS munita di tutte le indicazioni di cui all’art. 6 (art. 13).
Quale che sia la modalità di avvio, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] alimentati dall’informazione di massa, è dedicata alle misure di contrasto all’immigrazione clandestina entrambe con nota critica di Giammona, G., Questioni di diritto transitorio in seguito all’abrogazione del delitto di oltraggio, 603) oppure ad un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...