FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] far valere la sua laurea in diritto civile, intraprendendo con successo l'avvocatura presentava il conto dello zelo dispiegato; ci informa il Sanuto che il 23 maggio 1524 1541 con Andrea Mocenigo.
Qui però, all'inizio dell'estate dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'università di Padova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il Milano. Essendo stato informato dei gravi crimini ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Pavia in entrambi i diritti) e Giovanni furono avviati alla professione legale; Antonio e Paolo si dedicarono all’attività mercantile operando in dei quali riprendono sia l’accuratezza dell’informazione, sia un certo tono celebrativo, concludendosi ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] di Roma risulta che si addottorò in diritto il 21 nov. 1625 alla presenza dell Alessandro VII), cui assicurò un puntuale servizio d'informazione su quanto avveniva a corte e in città.
Il M. doveva sovrintendere all'applicazione della bolla In eminenti ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] organo di informazione della sezione verbanese del PRI, per poi assumere – passato all’università – la di Roma La Sapienza, f. personale docente.
G. Morelli,T. P., in Rivista di diritto internazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove lo stesso pontefice era stato discorso del Costa. Per una prima informazione sull'edizione romana del Decreto di ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] serale rivolta a operai che miravano a ottenere il diritto di voto.
Oppositore delle leggi eccezionali crispine – dei servizi di informazione e con l’interessamento diretto di Benito Mussolini – parteciparono ai funerali all’indomani della sua ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a Torino il Partito d'azione. Il 9 sett. 1943, all'indomani dell'armistizio, raggiunse Cuneo da Torino, e con Duccio la Rivista di diritto processuale civile e il Foro italiano, del quale fu redattore.
Bibl.: Per una prima informazione generale e per ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] 'informazione e per la chiarezza della trattazione: pregi che particolarmente possono apprezzarsi nelle Lezioni di diritto C. è tra i pochi che si dichiarano favorevoli all'introduzione del giudice monocratico, osservando che il fallimento dei ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] informazione in materie giuridiche, che tendeva a "facilitare a chiunque il mezzo di esercitare e difendere i propri diritti 1, pp. XXVIII-XXXVI; G. Stefani, I.B. e il Trentino davanti all'Europa, in Vita Trentina,VII, fasc. 36, 11 sett. 1909; Diz.del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...