BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] all'economia teorica mentre negli ultimi due sono discussi problemi di economia pratica. Quest'opera, ricca di informazione fu autore di apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studi di geografia si ricordano: ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] circolare all'Intersind e all'ASAP di inserire nei nuovi contratti norme di riconoscimento dei diritti sindacali sostenevano) di adempiere un dovere di conoscenza e di informazione, restringendosi a registrare le scelte e le decisioni prese dagli ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] dal decreto legge del febbraio 1919 e informarono i successivi progetti di riforma del codice. all'assegnazione di un capitale, e non di una rendita vitalizia, e che il risarcimento del danno deve estendersi anche ai "danni morali". Quanto al diritto ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] gli antichi studiosi sardi - una lineare continuità dal diritto giustinianeo all'ultima età di mezzo (XIII-principio del XIV accenni sono nei corsi palermitani) e l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con gli ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] tra letteratura politica e diritto, dalle quali può ricavarsi primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste, ma, Torino 1958, sono per lo più errate. Per una informazione sommaria sul pensiero dell'A., v. A. Casulli, ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] cui era membro. Meno efficace appare il suo contributo all'elaborazione legislativa; va ricordata, peraltro, la partecipazione, pena indeterminata.
Un'ampia informazione letteraria e storica e una vastissima conoscenza del diritto comparato (al quale ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] anni rispetto all'opinione tradizionale.
Nel campo giuridico, va distinta la sua attività di studioso del diritto statutario, che il "summus practicus", è il trattatista più completo e informato.
I grandi Commentaria al Digesto e al Codice, composti ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] , trova la sua sintesi nelle Istituzioni di diritto romano, pubblicate in quarta edizione a Milano nel 1965, che eccellono per limpidezza di espressione, precisione concettuale, larga informazione anche su problemi particolari.
Dichiarato professore ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sia dal Meijers sia dal Besta. E proprio all'ambiente partenopeo, dove il F. si formò e diritto feudale insieme con Guillaume Durand, effettivamente insignito della dignità vescovile.
Opere: Tractatus de summariis cognitionibus. L'informazione ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di informazione scientifica la stesura della terza e più impegnativa opera di diritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V , 617v, 619v, 625v; Ibid., Catal. dei lettori dall'a. 1615 all'a. 1815, ff. 155-173 (tab. annuale, a stampa, dal ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...