Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] questo duplice livello dell’articolazione della vigilanza dà conto anche il diritto nazionale. In particolare, l’art. 6 bis, co. 1 competenze. Quanto all’adeguatezza patrimoniale, la Banca d’Italia può chiedere ogni informazione che ritenga ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica riposto in tale principio un valore informante l’intero argomento dell’ermeneusi l’uso più vicino all’area in cui le parti ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] della giustizia e notificato all’interessato.
Al fine di assicurare la necessaria informazione, in linea con quanto per essere ammesso alle misure alternative alla detenzione, ha diritto solo alla sospensione prevista dall’art. 656 c.p.p ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] parto sono sorti all'inizio del 20° secolo quando un ostetrico inglese si accorse che, informando le donne su in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o mancante ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di buona fede – sarà obbligato a dare previa informazione al somministrato, nel più breve tempo possibile, della prossima somministrazione o per le singole prestazioni, spetta all’avente diritto alla somministrazione la facoltà di stabilire, nel ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di informazione (si c.29, con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice e che ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] che, pur essendo tenuto in base all’art. 1577 c.c. soltanto ad informare il locatore della necessità di riparazioni contrattualmente una parte possa recedere ad nutum, l’esercizio di questo diritto incontra un limite nell’art. 1375 c.c.; ad es., ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] titoli diffusi tra il pubblico di cui all’art. 114 t.u.f., le ., I principi contabili internazionali e le fonti del diritto, in Giur. comm., 2010, I, 16 sono coerenti con la funzione esclusivamente informativa assegnata ai conti annuali. Poiché ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] all’assoluto ed immotivato jussus «ogni qual volta chiamato», si è fornita la più circoscritta causale «se occorrono informazioni art. 223, co. 2, n. 1, non rileva per il diritto penal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima norma, l’attuale ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi del diritto internazionale (lett. London, 1999, 103). L’unico effettivo limite all’obbligo d’informazione e di consultazione è costituito dalla natura delle ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...