Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] non possono sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio all'incontro con altre discipline tecniche e non tecniche, la chiave di lettura e di interpretazione delle informazioni tecniche ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] il contenuto in DNA vari tanto da una specie all'altra? Perché il nucleo di una rana contiene aspetta naturalmente che un batterio contenga meno ‛informazioni' genetiche di una rana, ma non questo enzima possa avere diritto a un ruolo decisivo nella ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] nell'età adulta - si potrebbe discutere all'infinito sul dilemma di informare o meno il paziente a rischio in rapporto tra la genetica e la legge
Anche nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra azioni compiute ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , una qualche informazione sulla bipotenza originaria di tutte le cellule, all'inizio sessualmente indifferenziate è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista dello Stato di potere, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] proteica e il codice genetico che ne porta l'informazione
È un processo che si compie per tappe all'unione di due portatori. Tutti sono d'accordo sull'opportunità di blande misure eugeniche, di consultori prematrimoniali: un uomo ha il diritto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dell'omeorresi
Negli schemi a blocchi relativi all'omeorresi la struttura della parte informativa resta la stessa. Ciò può ingenerare più intenso. Gli ordini da impartire sono quindi: avanti diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ., 1990). Lo scopo è di bloccare il flusso di informazione genetica dal DNA all'mRNA e poi alla proteina, tramite la sintesi di una profitto dalla propria invenzione. Il problema è se questo diritto si possa estendere alle forme viventi e, in caso ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita è un insieme di "fonti estrinseche di informazione", nel senso che "si trovano all'esterno dei confini dell'organismo umano come tale ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] è a pieno diritto un mezzo di purificazione numero di posizioni in cui gli amminoacidi differiscono rispetto all'uomo è 0 nello scimpanzé, 1 nel macaco, con la conservazione e la trasmissione dell'informazione genetica, come il sistema della DNA- ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata alla progenie, e DNA ‛funzionale' o ‛informativo', pari a circa il 10% del totale, grazie ai fattori proteici Tu e Ts e all'apporto energetico di GTP, si ha la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...