PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] informazioni da dettagliare un lungo profilo dell’architetto nella seconda edizione delle Vite del 1568, all’interno e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riconoscerne le dignità e conferire a essi nuovi diritti. Li si ammetteva de facto, non de del card. Pacca, che li informò che per riguardo alle persone l 1835 G. XVI non si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e a tutto il Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "divulgato" ché, al di là dell'informazione indebitamente trasmessa all'imperatore, aveva rischiato di peggiorare i rapporti habuit operam." - lo designa "administratorem", con diritto cioè all'"utilitas" sia "in spiritualibus" che "in temporalibus ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il bene pubblico..." (Epistolario, II, n. 1004). A informarci dell'antefatto è lo stesso B., il quale pur non diritto canonico pregrazianco: Disquisitiones de antiquis collectionibus et collectoribus canonum, trattazione rimasta insuperata sino all ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] guerra» (Anni e opere, p. 34). Fino all’immediato dopoguerra l’opera del sostituto fu in buona organizzato un apposito Ufficio informazioni e dal 1940 al la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche il L. incontrò nel 1923, era già all'opposizione e lo confermò nel suo precoce antifascismo continuo di documentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] interprete austriaco del diritto naturale e professore all’Università di Vienna. Conoscitore dei teorici del diritto pubblico, da Ugo granduca di Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] E. rappresenta un'informazione preziosa sugli inizi della sua unione con Ludovico II.
Negli anni successivi all'850 non sembra che operazioni immobiliari e completò l'opera concedendole il diritto di modificare il sistema viario e le fortificazioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] all'anno di morte: Contro la città di Ferrara. Scrittura con sommario preliminare alle presenti controversie, ibid. 1739; Scrittura sopra il diritto un ultimo lavoro connesso all'ufficio di sovrintendente: la Compendiosa informazione di fatto sopra i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...