VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] e la S. Sede in merito all’espulsione della Compagnia di Gesù. Egli della nunziatura e la limitazione del diritto di asilo offerto dai luoghi sacri la Curia uno dei principali canali di informazione sulla crisi politica d’Oltralpe e sulle ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] G. Grandi. A Pisa cominciò ad appassionarsi all'antiquaria e, come egli dice in una patria nel 1727, si laureò in diritto ad Urbino, ma ripartì lo stesso .Quest'opera, eccellente per larghezza d'informazione e acribia, accolta con grandi lodi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’ateneo partenopeo. nei quali anche l’informazione economica era soggetta a 71-142) e Carte Beneduce (cfr. A. Battilocchi, in Guida all’archivio storico, Roma, 1993, pp. 547-559). Sul profilo umano ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] 1687-97, insegnò teologia e diritto canonico nel seminario, divenne diocesi montana della valle del Savio, rinunziò all'episcopato (14 maggio 1718) e si trasferì forense e burocratica. La buona informazione, la sufficiente precisione, l'ordine ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] a Città di Castello. La prima informazione sicura su di lui risale al quanto gli spettava di diritto, senza intenzione «di , pp. 1016, 1133, 1427; B. Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] 28 anni superò l’esame di iscrizione all’albo speciale degli avvocati cassazionisti.
Nell’aprile F. Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Padova 1992, pp. 25, 752, 772; G. Tessitore, Fascismo e pena di morte. Consenso e informazione, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] campo del giornalismo. Membro di diritto del Consiglio nazionale della DC nel capoluogo lombardo, un’informazione pomeridiana di sinistra; Partito comunista italiano, VII, Dall’attentato a Togliatti all’VIII congresso, Torino 1998, p. 385; G. ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] compilare il Libro d’oro delle famiglie udinesi aventi diritto di sedere nel maggior consiglio, elenco redatto nel 1518 ’autore dal suo lavoro. Monticoli aggiunse brevi informazioni sulle famiglie aggregate all’ordine nobile fino al 1522 per i meriti ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] di Roma risulta che si addottorò in diritto il 21 nov. 1625 alla presenza dell Alessandro VII), cui assicurò un puntuale servizio d'informazione su quanto avveniva a corte e in città.
Il M. doveva sovrintendere all'applicazione della bolla In eminenti ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] organo di informazione della sezione verbanese del PRI, per poi assumere – passato all’università – la di Roma La Sapienza, f. personale docente.
G. Morelli,T. P., in Rivista di diritto internazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...