DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di ordinaria amministrazione, di tutela dei diritti ordinari della S. Sede e di informazione, con l'invio di rapporti sua missione in un momento politico di massima tensione sia all'interno della Francia, sia tra i grandi Stati europei impegnati ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] che dovette frequentare i corsi di diritto di Giovanni Battista Cimatori a Bologna che la registra non solo fornisce l’informazione su beni posseduti a Birbesi e Cavriana, vendita un ricavato da destinare esclusivamente all’acquisto di uffici a Roma. ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] anche a sapere che il vescovo aveva il diritto e l'obbligo di nominare i tutori per quali furono attribuiti al cenobio e due all'episcopato, che li avrebbe a sua volta in cui il podestà di Genova informava il pontefice del disastro navale e segnalava ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] , studiò teologia morale e diritto canonico preparandosi all’ordinazione sacerdotale, avvenuta non prima e ricerche, XXIII (2004), 2, pp. 81-94; R. Gorian, L’informazione militare e politica nelle raccolte poetiche di G.M. M. (Gorizia 1641-1712 ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] a Roma, il quale si occupava di diritto e di lettere; ne rimase vedova nel E. Q. Visconti, che la volle presente all'apertura del sepolcro degli Scipioni (1780). In volta ricordata anche dalla stampa di informazione, magari come "prima fautrice delle ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'università di Padova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il Milano. Essendo stato informato dei gravi crimini ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] C’era anche d’Annunzio. Il poeta, che all’amico aveva dedicato L’orazione e la canzone in il dovere dei forti? Nel sostenere il diritto dei deboli. … L’uomo malvagio ha marginale, se ne apprezzano l’informazione, l’abilità, la professionalità, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] rese famoso, la Victoria contra Iudaeos. All'inizio di aprile del 1481 si recò non ad altra opera del B., l'informazione riportata dal Mazzuchelli, p. 2258);e . Maria dei Servi concede al B. il diritto di farsi costruire il sepolcro in quella chiesa, ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] a Maffeo Pantaleoni nella cattedra di economia all’Università di Roma, dove lo vollero pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e politica il breve articolo La scienza sulla manipolazione delle informazioni.
Per Ricci il ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Pavia in entrambi i diritti) e Giovanni furono avviati alla professione legale; Antonio e Paolo si dedicarono all’attività mercantile operando in dei quali riprendono sia l’accuratezza dell’informazione, sia un certo tono celebrativo, concludendosi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...