GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] nel 1561 rappresenta l'informazione cronologicamente più avanzata su L'incarico confederale comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo. Pertanto con il G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] dimora. Qui però i suoi amici lo informarono, come scrisse allo Zwinger, che egli era regola l'avvicendarsi degli imperi, del diritto e del costume, che le convinzioni che sono avvenute in Europa dall'anno 1564 all'anno 1568, Lione 1568, e, con un ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] Pizzorusso, con una tesi che fu poi all’origine del suo primo libro specialistico (L istituzione universitaria nonché del diritto alla piena libertà cura di D. Ragone, Pisa 2012. Per un’informazione bibliografica completa, si veda la messa a punto di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] quale il Consiglio supremo gli riconobbe il diritto "a godere degli onori e dignità come e ottenne la cattedra di umanità all'Università bolognese, dove l'anno successivo signor Gioseffo Maria Grimaldi per informazione della morte della sig. marchesa ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] quali Sigismondo, figlio di Bona Sforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B. assumeva un stato del cattolicesimo in quel paese sono riflesse in una informazione, senza indicazione di autore né di data, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] cap. VI, pp. 54-69). All'"immensa et numerosa nostratum volumina" egli contrapponeva n., XXX) ho tratto l'informazione relativa al Vectius e dalle Festivarum Rogadei, Saggio di un'opera intitolata "Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli", ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] pontificio ateneo di S. Apollinare. Ammesso all’Accademia teologica romana nel settembre del 1879 Roma, con l’incarico di docenza in diritto civile presso il pontificio seminario romano.
Rimasto sia lo strumento d’informazione da contrapporre ai ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] successivo si hanno informazioni scarse e non , pur frammentari, evidenziano l’avvio di Morali all’insegnamento e la spiccata propensione per gli studi territori della Repubblica Cisalpina il diritto della proprietà letteraria appartenente al ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] Vesuvio – della quale cedette i diritti di gestione per la cifra di di disegni e piante – relativi all’eredità Oblieght e alle relative posizioni S. Lepri - F. Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] livello di informazione, acquisito attraverso 241, 251; M. Schipa, Il Regno di Napoli all’epoca di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 584, 620, 644; Id., Arcana juris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 47 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...