BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] prima di venire a Roma, all'ascesa al soglio pontificio dello zio ducati d'oro, i diritti che essi asserivano avere nella Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono pubblicate dal ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] maiolica.
Il contributo più importante all'arte della pittura ceramica giunse i contemporanei. Tale penuria di informazione si deve probabilmente alla vita stabile ampliare le proprie conoscenze di legge e diritto canonico.
Nel 1705 è attestato a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] potersi trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un iniziale Puteano, che il giovane Peiresc poté accedere all’abitazione di Pinelli quando giunse a Padova creazione di un esteso sistema informativo in grado di far ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Trento, relativo al diritto dei vescovi di deputata alla riforma liturgica.
Nella sua Informazione per la correttione del Missale (scritta diocesi di Alba in favore del nipote Vincenzo. All’inizio di novembre il timore della dissoluzione della ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sia dal Meijers sia dal Besta. E proprio all'ambiente partenopeo, dove il F. si formò e diritto feudale insieme con Guillaume Durand, effettivamente insignito della dignità vescovile.
Opere: Tractatus de summariis cognitionibus. L'informazione ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di informazione scientifica la stesura della terza e più impegnativa opera di diritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V , 617v, 619v, 625v; Ibid., Catal. dei lettori dall'a. 1615 all'a. 1815, ff. 155-173 (tab. annuale, a stampa, dal ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il corpo (Roma 1929) proseguì gli studi all'ateneo lateranense, sempre come alunno del seminario molti padri sulla scarsezza di informazioni sui lavori conciliari, sui per la revisione del codice di diritto canonico al posto di Pietro Ciriaci, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] L'Agricoltore, uno dei migliori periodici d'informazione agraria dello Stato pontificio. Il foglio 'Agricoltore appartiene di diritto alla storia della . k/4, f. IV ins. O (carte relative all'eredità del F.); ibid., cartelle 28 s.; Ibid., Segreteria ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] e dell'accoglienza ricevuta dal re a Valencia, lo informava anche di avere giurato che non avrebbe mai prestato aiuto desiderato da Pietro ed E., cioè la trasmissione all'Aragona dei diritti sulla corona isolana, non si comprenderebbe il ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di Campagna e Marittima. Era lettore in diritto civile nello Studium Urbis; i pagamenti degli . Nel 1478, come egli stesso ci informa, era podestà di Orte. Nel Comune di il suo apice con Sisto IV ha conferito all'immagine di questo papa presso l'I. le ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...