ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] cui era membro. Meno efficace appare il suo contributo all'elaborazione legislativa; va ricordata, peraltro, la partecipazione, pena indeterminata.
Un'ampia informazione letteraria e storica e una vastissima conoscenza del diritto comparato (al quale ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] anni rispetto all'opinione tradizionale.
Nel campo giuridico, va distinta la sua attività di studioso del diritto statutario, che il "summus practicus", è il trattatista più completo e informato.
I grandi Commentaria al Digesto e al Codice, composti ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] che da soli bastano ad assicurargli pieno diritto di cittadinanza tra le teorie matematiche".
In ad allora dato significato solo all'altro tipo di soluzione, Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la " ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] , trova la sua sintesi nelle Istituzioni di diritto romano, pubblicate in quarta edizione a Milano nel 1965, che eccellono per limpidezza di espressione, precisione concettuale, larga informazione anche su problemi particolari.
Dichiarato professore ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 gli derivavano, direttamente e all'inglese Roger Barlow (colui che scriverà, verso il 1540-41 A brief Summe of Geographie con molte informazioni sulla ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l'Istria saliva al 2,54%, mentre Trieste , in cui la famiglia aveva diritto ai due terzi dei seggi.
La in essa contenuti. Per una generica informazione, si veda B. Coceani, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ritenevano pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione di una Costituente che desse all'Italia una costituzione industriale ed ora irreperibile.
Non si ha nessuna informazione sull'organizzazione del laboratorio che al momento dei ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] informazioni da dettagliare un lungo profilo dell’architetto nella seconda edizione delle Vite del 1568, all’interno e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riconoscerne le dignità e conferire a essi nuovi diritti. Li si ammetteva de facto, non de del card. Pacca, che li informò che per riguardo alle persone l 1835 G. XVI non si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e a tutto il Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...